L’insalata d’aringa e i ricordi ottobrini di Angelo Treno

Leggi l'articolo completo

Produzioni di nicchia, ingredienti dalla lunga tradizione, varietà locali da sostenere contro l’omologazione del gusto. Sono i tasselli del menu dello storico ristorante Al Fogher di Piazza Armerina: un mosaico di sapori dove emerge la vena ingegnosa e istrionica dello chef Angelo Treno che affonda nei ricordi la ricerca incessante di quel sapore che si traduce in piatti oggi diventati un cult del suo locale. Immancabile l’Insalata di aringa.

L’insalata d’aringa ed i ricordi ottobrini di Angelo Treno

Lo chef Angelo Treno

“Ad ottobre ricordo che si vendevano frutta secca ed aringhe e mio padre, che ne era appassionato, quando non andava a lavorare a causa di giornate uggiose, andava a fare la spesa – racconta lo chef Angelo Treno-. Tornava così con le aringhe, rigorosamente accompagnate da carta paglia, che venivano cucinate nel braciere che utilizzavamo sia da cucina che da termosifone. Venivano cucinate lì, sotto la cenere. Le aringhe si riscaldavano, con le mani mio padre toglieva la loro pellicina, aggiungendo poi olio, limone, aceto e spicchi d’arancio. Ho ricordato questo piatto così semplice ma gustoso, dopo anni, durante un giro in una pescheria mentre lavoravo al nord. Ho pensato subito a mio padre con grande affetto: incredibile come in ambito culinario avesse delle idee geniali!”

L’insalata d’aringa  – Ingredienti per 4 persone

  • 5 patate di media grandezza
  • 1 cuore di finocchio
  • 1 vasetto di yogurt greco naturale
  • 4 datteri
  • 4 cilindri di pane raffermo
  • 2 aringhe spellate e spinate
  • 1 cipollotto
  • alcune coste di sedano
  • spicchi d’arancia q.b.
  • zeste di limone q.b.
  • uova d’aringa q.b.
  • perle di melograno q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Preparare una maionese di patate facendo cuocere due patate tagliate a cubetti con ½ cipollotto, olio evo e acqua. A cottura ultimata, emulsionare con lo yogurt ed aggiustare di sale e pepe. Tagliare a fette le patate rimaste e lessarle leggermente. Mettere di lato. A parte realizzare l’insalata di aringa. Tagliare a rombi l’aringa, aggiungere il finocchio tagliato a julienne, del sedano, il restante cipollotto, i datteri, le zeste di limone, alcuni spicchi d’arance, le perle di melograno e la maionese di patate precedentemente preparata. Amalgamare bene il tutto. Su un piatto disporre, al centro, il cilindro di pane e adagiarvi dentro l’insalata d’aringa; attorno alternare le fette di patate con alcuni spicchi d’arancia mentre al centro di ogni patata poggiare le uova d’aringa, alcune perle di melograno e qualche goccia di yogurt. Finire con un filo di olio evo.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago