Il vino Chianti classico Gallo Nero non arresta la sua produzione. Chiude il primo trimestre del 2021, nonostante la pandemia di Coronavirus, con un +22% di bottiglie vendute rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sono trascorsi circa 5 anni da quando Rapitalà, la storica tenuta vitivinicola nel cuore dell’Alcamo Classico Doc, ha presentato un nuovo vino. Siamo quindi lieti di potervi raccontare, in anteprima, dell’ultima novità
E se il Perricone fosse il vino più buono che vi siete sempre dimenticati di bere? Eterno outsider della vigna siciliana, perennemente in panchina quando andavano i vini potenti
Poggio della Dogana, azienda vinicola biologica guidata dal 2017 da tre amici imprenditori nel campo delle energie rinnovabili, con alle spalle una consolidata esperienza nel settore della finanza: i fratelli Aldo e Paolo Rametta e Cristiano Vitali
Non sempre si trovano uomini così, che sanno parlare di un territorio, raccontarlo al punto da lasciarne il sapore sulle labbra. Una chiacchierata con lui equivale a un viaggio tra i colori, i sapori – spesso dimenticati – di un Abruzzo agricolo
Un'idea originale per raccontare i Vini Alto Adige. Uno spot che racconta la filiera e il territorio con toni freschi che rimandano al mondo delle fiabe
a pandemia ha messo in difficoltà il settore ma l'Italia del vino riesce a contenere le perdite. Il segno è ancora negativo ma il valore assoluto si riduce nell'ultimo trimestre dell'anno