Vermouth Chinato Del Professore, il perfetto aperitivo piemontese

Leggi l'articolo completo
Nel 2013, dopo una lunga e minuziosa analisi storica e tecnica e grazie alla geniale creatività dei ragazzi del The Jerry Thomas Project di Roma, il primo speakeasy italiano e da anni tra i migliori cocktail bar del mondo, nasce la Del Professore. Con l’azienda vede la luce anche il ‘Vermouth Classico Del Professore’, primo di una gamma di prodotti premium che nel tempo si è ampliata e oggi include anche tre gin di altissima qualità.

Vermouth Chinato Del Professore, il perfetto aperitivo piemontese

Realizzati in collaborazione con la distilleria Quaglia con la lavorazione artigianale dei migliori ingredienti naturali in gran parte raccolti sulle colline e sulle montagne piemontesi e, come da tradizione, con l’aggiunta di selezionate spezie di natura esotica, i Vermouth Del Professore hanno nel tempo raggiunto una visibilità internazionale e fidelizzato un vasto pubblico di appassionati ed intenditori.
Tra le varie tipologie di vermouth proposte, il Vermouth Chinato Del Professore esprime i tratti caratteristici di vitigni piemontesi a bacca rossa mirabilmente integrati con quelli della esclusiva miscela segreta di spezie selezionate da cui nasce. Al palato spiccano l’arancio, il coriandolo, la china calisaya così come la preziosa vaniglia, che chiude il cerchio, donando equilibrio e morbidezza.
Espressione dell’incontro tra una base aromatica dolce e speziata, con retrogusto delicatamente amaro, Vermouth Chinato Del Professore rappresenta alla perfezione la vocazione di aperitivo pronto all’uso che ha reso i vermouth piemontesi famosi nel mondo, ma risulta anche molto piacevole e amabile come digestivo, così estremamente fruibile in miscelazione.
Ne è un ottimo esempio il twist del classico  Milano-Torino, l’Improved Mi-To, drink che si realizza versando 3 cl di Vermouth Chinato Del Professore, 2 cl di Bitter Del Professore, 1 cl di liquore al rabarbaro in un bicchiere Old Fashioned con ghiaccio, mescolando e decorando con una zest d’arancia.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: rosso granato intenso.
Profumo: leggermente balsamico e fruttato con note di legni dolci, mora e ciliegie mature.
Palato: fresco con note di spezie eleganti.
Finale: lungo con note di pepe e china intense.
Volume: 18%.
Formato: 75 cl.
Prezzo medio al pubblico: 25 euro.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago