Massimiliano Prete approda a Saluzzo, gestirà Porta delle Terres Monviso

Leggi l'articolo completo

Massimiliano Prete, pizzaiolo con 3 spicchi del Gambero Rosso, gestirà la Porta delle Terres Monviso nell’ala di piazza Buttini a Saluzzo. Il maestro e imprenditore della ristorazione ha vinto il bando di gara promosso dal Comune di Saluzzo per la gestione della struttura.

Massimiliano Prete alla gestione della Porta delle Terres Monviso

Una nuova avventura per Massimiliano Prete. Già titolare di due rinomate pizzerie gourmet in Piemonte, il pizzaiolo, 3 spicchi del Gambero Rosso, approda alla Porta delle Terres Monviso a Saluzzo. Prete, infatti, è il vincitore del bando di gara promosso da Comune di Saluzzo. A lui spetterà la gestione della struttura che sarà, al tempo stesso, un ristorante, una caffetteria e un emporio delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

La nuova struttura di Saluzzo ha grandi ambizioni.  L’obiettivo, infatti, è quello di realizzare una sorta di contenitore con un concept multisfaccettato che guarda anche al turismo. Sarà un polo di riferimento per accogliere e informare i visitatori, e per commercializzare i pacchetti di visita a Saluzzo e nelle Terre del Monviso.

“Sognavo da tempo un luogo e un progetto – afferma Prete – capaci di accogliere il mio concetto di cibo, di celebrare l’eccellenza dell’enogastronomia saluzzese e di esprimere il mio amore ed il mio legame con questo territorio. Ho partecipato al bando di gara con il desiderio di collaborare alla realizzazione di un vero e proprio centro culturale, formativo e gastronomico, che potesse tributare il giusto valore a Saluzzo, alla sua storia, ai suoi prodotti e di raccontare, attraverso il mio lavoro, l’arte della lievitazione in tutte le sue forme. Ho accolto l’aggiudicazione con gioia ed entusiasmo, nonostante l’incertezza del periodo, forte del mio sogno di offrire esperienze culinarie innovative ai saluzzesi, ma anche e soprattutto di attrarre nuovo pubblico alla scoperta del nostro territorio, creando sinergie per lo sviluppo turistico e commerciale a beneficio di tutta la collettività”.

Massimiliano Prete, storia di un successo

Le origini di Massimiliano Prete affondano nel Salento, ma ormai il Piemonte è la sua nuova casa. Proprio a Saluzzo, dove gestirà la nuova struttura, ha mosso i primi passi come pizzaiolo e pasticcere. Si è poi allargato anche ad Alba e a Torino.

LEGGI ANCHE: Proxima, così Franco Pepe replica la filosofia di pizza di Pepe in Grani

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, emergono i 3 spicchi Gambero Rosso. Presente pure nelle guide l’Espresso. Massimiliano Prete è anche , Maestro d’Impasti Gambero Rosso, Ambasciatore della Pizza Slowfood, Ambasciatore del Gusto ADG Italy. Questi attestati lo hanno consacrato come uno dei “lievitisti” di riferimento a livello nazionale.

Una struttura innovativa

Il noto pizzaiolo Massimiliano Prete non è l’unico ad aver accolto con entusiasmo la notizia dell’aggiudicazione. “Con Massimiliano Prete – dice il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni – uno dei simboli dell’eccellenza gastronomica saluzzese che continua con il suo lavoro a innovare e rivisitare anche le ricette della tradizione, implementiamo un grande progetto per valorizzare le Terre del Monviso come meta turistica, come luogo dove trascorrere soggiorni e vacanze all’insegna della bellezza e della buona tavola, oltre che della natura e del fascino delle nostre montagne, in primis il Re di Pietra. Inoltre, riqualifichiamo e diamo nuovo impulso ad un’area della città prossima al centro”.

LEGGI ANCHE: Pizza e mixology a Firenze, dopo Gabriele Dani arriva anche Francesco Martucci

La palla passa adesso ai lavori di ristrutturazione e riqualificazione, che saranno ultimati in 300 giorni. Il Comune, infatti, ha avviato il cantiere. Sono nove le ditte che hanno partecipato alla gara d’appalto. L’aggiudicazione sarà fatta nei prossimi giorni. Si prevede una spesa a base d’asta di 1 milione 170 mila euro, cifra finanziata anche con fondi europei all’interno del Piter Alcotra “Terres Monviso”, oltre che con risorse provenienti dalle casse comunali.

Immagini dal profilo Facebook di Massimiliano Pepe

 

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago