“Il senso della ricciola per la melanzana” dello chef Pasquale Caliri, un equilibrato gioco di sapori

Leggi l'articolo completo

La freschezza di un pesce azzurro come la ricciola, il profumo del limone, l’aroma del caffè, la morbidezza della melanzana e la raffinatezza dell’emulsione di aglio nero in un unico piatto. È “Il senso della ricciola per la melanzana” dello chef Pasquale Caliri, una ricetta ricca di gusto.

La ricciola, un tempo, era considerata  un “pesce povero”, grazie alla sua abbondanza nei mari e alla facilità di cattura. Oggi, invece, rientra nella categoria dei pesci pregiati. Lo chef Pasquale Caliri ne esalta la prelibatezza con un equilibrato gioco di sapori e profumi, per regalarci un piatto sopraffino.

Il senso della ricciola per la melanzana – Ingredienti per 4 persone

  • 4 tranci di ricciola da 120 gr
  • 2 melanzane
  • aglio nero
  • limone
  • crysal mais
  • xantana
  • orzo
  • menta
  • sale
  • pepe
  • germogli
Procedimento

Porzionare la ricciola e portare a cottura su una padella antiaderente.

Per il “caviale di melanzana”. Racchiudere la melanzana in un cartoccio in foglio alluminio ed infornare sino ad ottenere una consistenza fondente. Tagliare e scavare l’interno con un cucchiaio. Condire con olio, sale, aceto e qualche foglia di menta.

Per la purea di melanzana. Cubettare l’ortaggio e friggerlo. Fullare e passare allo chinoix. Aggiustare di sale.

Per il gel di limone. Ricavare il succo dai limoni, aggiustare con pochissimo zucchero, legare con crystal mais sino alla consistenza voluta.

Per l’emulsione di aglio nero. Frullare l’aglio nero con acqua minerale ed olio di oliva, legare se necessario con xantana.

Impiattamento

Stendere un cerchio di purea. Adagiare il trancio di ricciola sulla purea. Contornare col caviale di melanzana. Finire con l’emulsione di aglio nero, gocce di gel, spolverare con polvere di caffè.

Lo chef Pasquale Caliri

Lo chef Pasquale Caliri

Cuoco e giornalista siciliano, Pasquale Caliri è lo chef di “Marina del Nettuno Yachting Club”. Si è formato in Alma, l’istituto di alta cucina di Gualtiero Marchesi.

Appassionato di cucina moderna, ha ampliato le sue conoscenze presso vari ristoranti in Italia, in Oriente e negli Stati Uniti d’America. La cucina non è il suo unico interesse, lo chef Caliri, infatti si è inscritto nel 1999 all’albo dei giornalisti.

Ha frequentato un Master in comunicazione – (Dipartimento Informazione Presidenza Consiglio) e ha conseguito il Diploma “International Shool of pastry arts otorga” di Paco Torreblanca (Alicante- Spain).

Membro di Eurotoques, Piatto D’argento dell’Accademia della Cucina, lo chef Pasquale Caliri è presente sulle maggiori guide gastronomiche Italiane, Michelin inclusa. È anche Ambasciatore del Gusto e componente del Consiglio direttivo.

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago