Il coraggio di reinventarsi, Roberto Agostinelli: da ex geometra a chef personale di uno sceicco

Leggi l'articolo completo

Da geometra a cuoco personale di uno sceicco. Così cambia la vita di Roberto Agostinelli, che, dopo aver perso il lavoro, parte dalla Valtellina, si reinventa e approda negli Emirati Arabi.

Roberto Agostinelli: da ex geometra a chef personale di uno sceicco

Roberto Agostinelli – Foto dal profilo Facebook

Una storia di coraggio, il coraggio di prendere mano la propria vita e andare via. Soprattutto quando si perde il lavoro. Lasciare casa, il luogo in cui si è nati, non è sempre facile, ma a volte necessario per realizzare i propri sogni. Ha fatto così il villasco Roberto Agostinelli, che da geometra è diventato cuoco personale di uno sceicco membro della Royal family di Abu Dhabi.

Roberto Agostinelli, trentottenne, ha raccontato la sua storia in un’intervista a “Prima la Valtellina“. Il suo percorso come cuoco è iniziato nel 2012, quando l’azienda di costruzioni per la quale lavorava come geometra, è andata in crisi. Roberto ha perso il lavoro ma non si è arreso. Ha pensato allora di seguire la sua passione per la cucina, nata nel ristorante della nonna, nel quale è cresciuto. Da piccolo passava ore a “Il Marianna” a Madonna di Tirano dando una mano.

Poi, come racconta a “Prima la Valtellina”, si iscrive al corso di cucina della scuola Alma di Gualtiero Marchesi e stravolge la sua vita. Dopo la scuola vola a Dubai, dove lavora in diversi ristoranti e hotel, fino a svolgere la mansione di Italian Head Chef per il 5 Star Hotel Anantara. Da lì il grande salto che lo fa diventare il cuoco privato di uno sceicco. All’inizio non è stato facile, soprattutto per l’ostacolo linguistico, ma con il suo talento è riuscito a farsi valere. Ecco perché consiglia ai giovani che vogliono intraprendere questa strada, di investire nello studio delle lingue.

Le sue giornate sono molto impegnative, a volte il lavoro lo impegna fino a dodici ore, ma la passione fa dimenticare la fatica. La nostalgia di casa ogni tanto si presenta, gli mancano le montagne della Valtellina e naturalmente gli affetti. Al momento però, Roberto Agostinelli non pensa di tornare in Italia.

Ciononostante non dimentica la cucina delle sue origini. Viaggia molto in giro per il mondo insieme allo staff dello sceicco e ogni tanto ha proposto con successo qualche piatto valtellinese come la polenta e lo sciatt.

Quella di Roberto Agostinelli è una storia a lieto fine. In un periodo di difficoltà come quello che il settore della ristorazione sta vivendo adesso, Roberto ci insegna che la passione riesce a superare tutti gli ostacoli.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago