Dopo 14 mesi trascorsi in microgravità, le 12 bottiglie di Bordeaux mandate in orbita sono rientrata con la capsula Dragon. Adesso sarà un gruppo di esperti ad analizzarle per valutarne l'invecchiamento
L'enologo e critico Eric Asimov descrive il rosso italiano come un "perfetto esempio" di un "buon semplice vino da ogni giorno" e pone l'accento sui produttori
Schiacciato tra le Alpi e posti più fighi di lui, lo/a Jura è un posto in cui sperimentare viene naturale e dove forse trovi ancora Chardonnay in grado di fare gridare se non al miracolo, almeno all’emozione
Abbiamo appena salutato il 2020 – “Finalmente!” starete pensando in molti – e dal 2021 non sappiamo ancora cosa aspettarci. Sicuramente saremo più preparati dopo il difficile e lungo periodo che tutti, in modo diverso, abbiamo dovuto affrontare. Avremo bisogno di tante qualità nel nostro paniere, come determinazione, flessibilità, coraggio, generosità, spensieratezza e resilienza. Un’altra […]
Il verdicchio, ben fatto, è uno dei migliori bianchi non solo italiani, ma del mondo. Le Marche sono un po’ la Loira italiana, un posto contadino ad alto tasso di poesia e vini buoni
Ora che gli abbracci non ci sono concessi più e che i brividi sono una delle poche emozioni rimaste, ci torna voglia di un vino che un poco ci abbraccia, ci coccola, ci consola
Se lo cerchi su Instagram devi scrivere Fabio del Palmento, non il suo vero nome: Fabio Signorelli, territorialista, professione enologo e vignaiolo di contrada, sull'Etna