Vino

Podere Sapaio annuncia l’avvio dei lavori per la nuova cantina, progettata dallo studio di architettura Alvisi Kirimoto, fondato da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto. Il nuovo edificio sorgerà tra i filari di Bibbona, a pochi chilometri dalla costa livornese, e l’inaugurazione è prevista entro il 2027. Concepita come un’architettura immersiva, in profonda armonia con il […]

Nel cuore della Val d’Orcia, tra colline dorate e vigneti secolari, Lupaia inaugura «Dinners with the Local Winemakers», una nuova serie di appuntamenti mensili dedicati alla scoperta delle eccellenze vinicole locali. Ogni serata sarà un incontro esclusivo con una realtà vitivinicola del territorio, tra degustazioni, abbinamenti gourmet e musica dal vivo, in un’atmosfera intima e […]

Premiati i vini migliori alla rassegna internazionale Biodivino, firmata da Italia Bio e giunta alla diciannovesima edizione. Alla cerimonia i gestori di case vinicole internazionali, appassionati e comuni cittadini nella sala conferenze della biblioteca Franco La Rocca, ad Agrigento. L’evento, inserito nel contesto di Agrigento Capitale della Cultura, è stato presenziato da Lillo Alaimo Di […]

Un tour tra i vigneti con terrazzamento per conoscere un progetto di marketing per il vino siciliano. Il progetto si chiama «Custodisci i muretti a secco» ed è caratterizzato da una campagna di marketing esperienziale. L’Università di Catania è ente capofila, cinque aziende vitivinicole sono partner. Si tratta di Benanti, Cottanera, Graci, Russo, I Custodi […]

Una due giorni dedicata alle piccole realtà produttive dell’Etna per sostenerle e promuoverle tra consumatori e buyer. Sabato 28 e domenica 29 giugno torna a Catania «Piccolo è bello», la manifestazione dedicata ai vignaioli etnei ideata da Agata Arancio, sommelier e professionista del settore vitivinicolo, e organizzata dall’associazione Vitis Aurea. L’evento, giunto alla settima edizione, […]

Da Casa Vinicola Fazio di Erice arriva Brusìo, un vino che nasce dall’incontro tra Carricante e Catarratto, due vitigni autoctoni. Il prodotto finale, per freschezza e profondità, è l’ideale per la stagione estiva e cattura l’essenza di Casa Vinicola Fazio in ogni suo sorso. Il profilo aromatico gioca su sfumature fruttate di pesca e melone […]