Abbiamo provato il Nero d’Avola del futuro: viene da Caltagirone ed è magnifico

Leggi l'articolo completo

Ho assaggiato il Nero d’Avola del futuro, viene da Caltagirone ed è già tra noi. Strana storia quella del Nero d’Avola che, per i wine lovers della mia generazione, è diventato quasi un tabù, l’innominabile, il vino che bevevano i genitori, l’eno-equivalente dei Duran Duran e di Venditti. Insomma, una roba poco ironica, fuori dal tempo e tristemente lontana. 

E se invece il Nero d’Avola fosse, o perlomeno potesse essere, una cosa diversa che un rosso romantico, agile, che fa delle freschezza della dinamica le sue stelle polari, un vino dal DNA contemporaneo con poca estrazione, poco alcol e tanta, tanta poesia?

D’altronde nella storia, come insegna Hegel, per avere una realtà diversa basta solo pensarla prima. Il Nero d’Avola a cui siamo abituati è solo uno dei Nero d’Avola possibili. C’è un mondo che va oltre le stanche tassonomie enologiche delle Doc e dei consorzi il cuoi ruolo nel 2022 sembra solo quello di uccidere la fantasia perpetuando un neoclassicismo enoico, passatista e conservatore che premia molto di più il conformismo, rispetto agli slanci. 

Lo penso da molto da tempo e gli assaggi me lo continuano a confermare. I migliori vini in Sicilia si fanno fuori dalla Doc: sono banali IGT, ma non ditelo troppo in giro perché i poliziotti della “qualità” sono agguerriti e temibili. Una eno-FSB in servizio permanente. 

Tornando al vino nel mio bicchiere, questo “Terre di Conventazzo” di Sallemi è semplicemente magnifico. Una 2015 la cui freschezza naive e la provocante sensualità, ricordano la Sandrelli in bianco e nero dei film di Pietrangeli. 

Un rubino scuro, ma mai ermetico, nonostante il vino non sia filtrato. Naso speziato e balsamico e in bocca è il Nero d’Avola che sognavo di bere da anni. Tre anni di botte grande che avverti solo per gli effetti, mai sul palato: dinamica, freschezza, e persistenza che resta, non solo nel palato, ma nella mente  come un’idea non troppo platonica di un Nero d’Avola altro. Non calligrafico e stucchevolmente neoclassico, ma che guarda al futuro, qualunque esso sia. 

Da bere ascoltando una canzone dello stesso anno, che già nel titolo sembra parlare questo vino. Lui è Sam Smith e il pezzo si chiama Like I can.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago