Svolta green per la cipolla bianca di Margherita Igp

Leggi l'articolo completo

Svolta in ottica green per la cipolla bianca di Margherita Igp. La regione Puglia finanzia il progetto di Cipomar per ottimizzare e migliorare la produzione.

Svolta green per la cipolla bianca di Margherita Igp

Un progetto ambizioso ma in linea con gli ultimi trend dell’agricoltura. Anche la cipolla bianca di Margherita Igp si muove verso scelte green per quanto riguarda la produzione. Con l’interno di migliorarla e ottimizzarla, infatti, nasce il progetto di Cipomar.

Accanto alla regione Puglia che si occupa dei finanziamenti, partecipano al progetto anche il Consorzio della cipolla bianca di Margherita Igp, l’Università di Foggia, e alcune aziende di produzione locali.

“In primo luogo si sono scelte delle zone da destinare alla sperimentazione – spiega Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio – per ottenere sementi selezionate per ciascun ecotipo, identificare le condizioni più efficaci di semina in serra e successivo trapianto, calibrare e validare i modelli relativi alla fenologia e alle malattie per la specificità del prodotto, verificare l’utilizzo di un cantiere meccanizzato per la raccolta delle cipolle in pieno campo e ottimizzarne l’asciugatura forzata fuori campo in condizioni controllate”.

La riduzione dell’impatto ambientale e la ricaduta economica positiva delle pratiche innovative saranno i parametri di valutazione per la svolta green. Si punta infatti alla riduzione degli scarti grazie all’utilizzo di input produttivi sostenibili che abbiano risultati sul territorio.

“Da questa operazione – continua Castiglione – ci si aspetta che la produzione della coltura aumenti in quantità, riducendo notevolmente la quota di prodotto che oggi non raggiunge gli standard qualitativi ottimali e che finisce tra gli scarti. E questo significa riduzione dei costi di produzione e aumento dei ricavi per i produttori e i confezionatori della filiera della nostra cipolla Igp”.

Immagini dalla pagina Facebook del Consorzio

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago