Oro di Piana di Tenuta del Duca: una storia al femminile

Leggi l'articolo completo

La forza delle donne è risaputa e questa bella storia aziendale ne è l’ennesima conferma; l’Azienda Agricola Tenuta Del Duca è giovane, avviata da circa due anni, e condotta da una giovane donna, Costanza Parrino. Produce olio extravergine di alta qualità in Sicilia, in una zona molto particolare della splendida isola; la Piana degli Albanesi.

Per chi non conoscesse la storia di questo territorio vale la pena dare qualche informazione fondamentale; la Piana prende il nome da alcune famiglie di esuli che arrivarono dall’Albania verso la fine del 1400 e si trova a sud di Palermo, poco più di 20 chilometri verso l’interno. E’ una zona naturalmente ricca di acqua e una cerchia di alture perimetrano il lago e la valle, creando una conca naturale ideale per il mantenimento di un clima mite, per questo, fin dal ‘700 era coltivata a vite e cereali.

Oggi la Piana degli Albanesi è animata da alcune comunità agricole che producono delle vere eccellenze, i discendenti degli antichi esuli sono da tempo perfettamente integrati ma mantengono alcune tradizioni della terra d’origine; una di queste è la passione per i preziosi abiti tipici, dalle decorazioni in oro. 

Costanza Parrino ha voluto per questo chiamare Oro di Piana il suo olio, un Igp Sicilia da olive Nocellara, Cerasuola, Biancolilla e Giarraffa che produce nei terreni circostanti l’antico podere di famiglia. 

Costanza è moglie e madre di due splendidi bambini e la carriera che aveva pensato per sé era in una direzione diversa, ma quando il papà ha comunicato l’intenzione di vendere le proprietà, i luoghi dei tanti momenti belli dell’infanzia, Costanza ha preso la coraggiosa decisione di dare una svolta alla sua vita acquistando tutto e dando il via alla commercializzazione di quella che era una produzione familiare.

Per il progetto ha potuto contare sul marito Nicola che la sostiene con amore e stima incondizionati e questo ha aumentato la sua forza e determinazione, così come l’aiuto che arriva dai genitori e dai fratelli.

A distanza di due anni c’è ancora tanto lavoro da fare ma l’Oro di Piana sta ricevendo svariati consensi, è apprezzato sia dal pubblico che da diversi cuochi del territorio, a conferma che la direzione intrapresa è quella giusta. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago