Olio, il settore ha bisogno di una spinta per rafforzare la competitività

Leggi l'articolo completo

Il settore dell’olio ha bisogno di investire sull’innovazione, sulla biodiversità e sulla sostenibilità per rimanere competitivo nel mercato futuro. E’ quanto emerge da una ricerca di Confagricoltura realizzata con Assofrantoi, Op Confoliva e l’ente di formazione Enapra. La survey è stata presentata durante il webinar “Innovazione, digitalizzazione, competenze nel settore olivicolo”, lo scorso 22 aprile.

Un gap di competitività che è necessario colmare. Tra le top five delle innovazioni più importanti per l’olivicoltura del domani, ci sono gli strumenti di monitoraggio, tracciabilità e blockchain. Soltanto investendo in questa direzione, oltre che sulla biodiversità e la sostenibilità, il mondo dell’olio potrà affrontare il mercato del futuro.

LEGGI ANCHE: Olio extravergine d’oliva, arriva il kit anti-frode per riconoscerne le qualità

L’ indagine, realizzata con la collaborazione di Nomisma, ha coinvolto 90 aziende olivicole . Nel presentare lo studio, Confagricoltura ha ricordato che la filiera olivicola olearia vale 4,5 miliardi di euro, occupa 160 mila addetti, di cui oltre il 90% nelle aziende agricole. La trasformazione conta oltre 4.000 frantoi e 200 industrie.

“Quello olivicolo- ha detto il direttore generale di Confagricoltura Francesco Postorino aprendo i lavori del webinar- è un settore complesso e frammentato, che attraversa difficoltà strutturali e commerciali, nonostante il livello qualitativo dei suoi prodotti. Serve una spinta forte che rafforzi la competitività e valorizzi, al contempo, le caratteristiche identitarie di qualità dell’olio”.

“In uno scenario- ha commentato Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma- che nel 2020 ha visto crescere la spesa dell’ olio del 10,1% e del 164% nei canali online con un export aumentato del 6,5% è emersa dalla survey la chiara consapevolezza dei gap di competitività da colmare, ma ha propensione all’innovazione e sensibilità sui temi della biodiversità e della sostenibilità”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago