';

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica
31 Mar 2025 12:54

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con l’obiettivo di valorizzare la realtà agroalimentare siciliana: dalla carne di scottona 100% siciliana all’ortofrutta biologica, dai vini IGP e DOP ai distillati. Una serata di successo, molto partecipata, organizzata venerdì 28 marzo da Il Made in Sicily, dove gli ingredienti tipici dell’Isola e le sue tradizioni culinarie, frutto della contaminazione del passaggio di altri popoli, hanno lasciato spazio alla creatività generando nuovi piatti e nuovi abbinamenti.

Il Ramen in Entroterra Siciliano tra foglie dell’orto e colture di primavera dello chef Francesco Piparo è stata una perfetta sintesi del concetto di dinamicità al quale la serata si è ispirata.

Assieme a Piparo, ambasciatori del territorio e interpreti della materia prima, gli chef Riccardo Marchese, con la sua Tartare di carni di Sicilia e gli Arrosticini con salsa d’autore, Gianvito Gaglio con il suo Crudo di Vacca Cinisara con cipolla marinata ai lamponi e capperi, e il pastry chef Francesco Mattaliano con la rinomata Cassata siciliana tramandata da generazioni. Un momento dolce arricchito dai cannoli di Piana degli Albanesi, uno dei simboli della pasticceria siciliana. Ovviamente non poteva mancare lo chef residente, Salvatore Carollo: la Pizza con Pomodoro Biologico ai sapori mediterranei al Basilico e la Focaccia con Mortadella Bilello, Origano bio e Sale di Trapani sono andate a ruba.

Un percorso di degustazione al quale hanno preso parte oltre cento operatori della gastronomia, giornalisti e influencer. L’evento fa parte del progetto di promozione finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, nell’ambito della Misura 3.2, volto al sostegno dei prodotti di qualità ed alla diffusione sui mercati esteri.

Il Made in Sicily ha bisogno di raccontarsi con un linguaggio moderno. – ha dichiarato Giovanni Callea, ideatore e responsabile operativo del progetto – Il ruolo degli chef è fondamentale, attraverso le loro creazioni il cibo viene restituito alla sua dimensione culturale, diventando racconto, identità e valore” . 

L’evento, presentato e condotto dal co-fondatore del progetto, Davide Morici, è stato promosso sui canali ufficiali de il Made in Sicily, dove si racconta e valorizza l’identità siciliana nel mondo. 

Dopo Germania e Olanda, la prossima tappa sarà il 15 aprile ad Amburgo


Dalla stessa categoria

Lascia un commento