Il packaging è da sempre un elemento chiave da valutare per implementare il successo di un prodotto. Il boom dell’e-commerce, cresciuto con la diffusione dei contagi, vede emergere la necessità di contenitori robusti, creativi e maneggevoli. Una strategia di comunicazione efficace passa anche dal packaging design, che vive delle vere e proprie tendenze con una ricerca continua di novità.
Attualmente, la tendenza del packaging, legato alla situazione ambientale mondiale, vede l’emergere di caratteristiche rapportate alla sostenibilità. Il packaging eco-friendly rappresenta la risposta al bisogno pubblico di ridurre i rifiuti plastici, ma allo stesso tempo un’importante occasione comunicativa. Alla base di questa tendenza troviamo la scelta di materiali ecosostenibili o la riduzione degli stessi a fronte di imballaggi funzionali e operativi. Il modo in cui viene confezionato un bene comunica identità e valori del brand e contribuisce in maniera esponenziale alla fidelizzazione dei clienti. Le confezioni sostenibili sono ogni giorno più richieste dalle grandi catene della GDO e dai singoli consumatori sempre più attenti all’ambiente. Non è più questione di mode e le scelte green sono diventate parte integrante delle abitudini della società contemporanea. Sostanzialmente, se sono forti le richieste della GDO, non è da meno la volontà dei consumatori. L’importanza ricoperta dal packaging, secondo i consumatori, risulta confermata anche da un’indagine Ipsos Mori, ripresa da “Italiafruit”, svolta nell’estate 2020: l’87% dei consumatori è solito acquistare prodotti caratterizzati da una minima quantità di materiali per il packaging, mentre il 31% ha addirittura affermato di aver cambiato le proprie abitudini di acquisto proprio a causa di un packaging non sostenibile.
Oggi, il packaging sostenibile rappresenta un valore aggiunto per la filiera e sta assumendo sempre più rilevanza nei rapporti tra produttore e consumatore. Inoltre, durante la fase più acuta della pandemia i prezzi degli imballaggi biocompostabili di frutta e verdura destinati ai consumatori sono schizzati in alto. La produzione dei packaging compostabili è attualmente nelle mani di poche aziende multinazionali e anche i confezionatori in grado di soddisfare la richiesta sono pochi. L’aumento della domanda, la scarsità di materiale e il numero ridotto di fornitori ha definito una situazione in cui i listini sono fuori controllo e rischiano di mettere in difficoltà tutta la filiera.
Gli aumenti degli ultimi mesi, nell’ordine del 5-10%, devono sommarsi all’impennata dei costi del packaging dell’ultimo anno. La produzione e l’innovazione del packaging rappresenta un buon volano economico per chi vuole dare vita a startup innovative e sostenibili. Una richiesta in continua crescita con un potenziale mercato in espansione. I costi del packaging oscillano già fra il 15% e il 20% del prezzo a cui viene venduta ogni singola confezione e la sfida è quella di abbattere tali costi aumentando la concorrenza e l’innovazione nel settore. Food Packaging Forum ha pubblicato un’indagine di Markets and Markets secondo la quale il mercato del packaging sostenibile crescerà del 42,8% entro il 2025. Molte aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni che hanno più risorse da investire in ricerca, innovazione e tecnologia, hanno cominciato a studiare soluzioni di packaging totalmente riciclabili sia per un’accresciuta sensibilità ambientale che per le importanti azioni di marketing nei confronti di consumatori sempre più esigenti e attenti all’impatto dei prodotti sull’ambiente.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…