Italia Delight, lanciata la start up del turismo enogastronomico italiano

Leggi l'articolo completo

Diventare il punto di riferimento per la digitalizzazione dei professionisti dell’enogastronomia e del turismo questo l’obiettivo di Italia Delight, start-up specializzata nella valorizzazione e digitalizzazione del turismo enogastronomico italiano.

Italia Delight, lanciata la start up del turismo enogastronomico italiano

La piattaforma si rivolge agli Esperti del gusto – contadini, cuochi, vignaioli, sommelier, guide turistiche, tour operator… – che, attraverso la tecnologia del sito, definiscono autonomamente le attività offerte e gestiscono le richieste di esperienze e viaggi su misura.

Italia Delight è la piattaforma che permette ai viaggiatori di scoprire e prenotare con facilità e senza intermediari le migliori esperienze e viaggi enogastronomici. Al contempo, consente ai professionisti di ampliare la propria attività turistica, accedere al mercato online e ottimizzare, grazie alla tecnologia, il processo di vendita e gestione delle attività.

“Vogliamo valorizzare l’Italia e far conoscere l’enorme potenzialità del turismo enogastronomico, strettamente legato a tradizioni locali, antiche e variegate. La nostra strategia digitale predilige lo storytelling del viaggio, del territorio e dei produttori, facendo della disintermediazione il nostro cavallo di battaglia.”

Aldo Giuliani, CEO Italia Delight  evidenzia che l’enogastronomia è percepita a livello internazionale come uno strumento privilegiato per la conoscenza della cultura locale e come esperienza da condividere.  Le attività turistiche legate a vino e cibo condizionano la scelta di una destinazione. Il mercato è in forte espansione: se nel 2016 soltanto il 21% dei turisti aveva effettuato almeno un viaggio con motivazione enogastronomica, nel 2018 la percentuale è salita al 30%, nel 2019 al 45%, fino al 55% nel 2021.

Come funziona Italia Delight?

Il marketplace è costruito su un sito user-friendly che permette un processo di acquisto rapido e sicuro. Tutte le esperienze, i tour e le attività sono suddivise per destinazioni, categorie e servizi, per cui il cliente può completare la prenotazione in maniera autonoma ricevendo tutte le informazioni necessarie.

E’ possibile prenotare anche viaggi di più giorni o esperienze “ibride”, che coniugano enogastronomia ed altre attività del territorio. In questo modo il cliente può scoprire luoghi potenzialmente non ancora noti e vivere un’esperienza centrata sui propri gusti e interessi.

Una piattaforma digitale sempre vicina al cliente

“Non ci limitiamo a proporre esperienze standardizzate – conclude Aldo – ma consentiamo al cliente di richiedere esperienze su misura per il proprio viaggio: date, trasporto, servizi di traduzione, pasti o pernottamenti extra.”

L’offerta di un servizio personalizzato, però, richiede che l’esperienza sul sito venga umanizzata. Al fine di migliorare questo aspetto l’azienda ha sviluppato un network per la creazione di servizi di viaggio interamente personalizzati, coinvolgendo tour operator, hotel, guide turistiche e servizi per la mobilità.

Ad oggi, la piattaforma conta una rete di 70 professionisti in tutta Italia, con oltre 200 esperienze e idee di viaggi enogastronomici da personalizzare. L’obiettivo nel medio e lungo termine è offrire al viaggiatore un’esperienza di viaggio a 360 gradi.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago