Il Panettone di Forno Gentile Primo per il Gambero Rosso

Leggi l'articolo completo

La classifica, resa nota nei giorni scorsi, era rivolta ai panettoni prodotti al di fuori delle grandi pasticcerie e la degustazione è avvenuta assolutamente alla cieca, nessuno dei degustatori conosceva gli autori dei campioni in assaggio.

Sono stati analizzati 31 dolci e la classifica finale ha premiato i 15 migliori, fra questi il primo classificato è stato il Panettone Tradizione di Forno Gentile di Gragnano, progetto nato da una costola dello storico Pastificio Gentile di Gragnano che negli anni ha differenziato la produzione introducendo prima le conserve e, recentemente, i prodotti da forno come il pane, i grissini e i grandi lievitati.

Una grande soddisfazione per la famiglia Zampino, che è titolare del marchio dagli anni ’80, da quando Natale Zampino iniziò la produzione dei classici Fusilli lavorati a mano ai quali seguirono tanti altri formati di pasta, prodotti con le migliori materie prime e tanto rispetto per il territorio.

Oggi l’azienda è sempre nelle mani della famiglia, con la moglie Maria e i figli Alberto e Pasquale che affiancano il padre ai vertici e tanti professionisti dedicato allo sviluppo del brand. Dallo chef Enrico Pierri, alla maestra pasticciera Anna Belmattino alla quale si deve questo ultimo successo.

Il panel di degustazione del Gambero Rosso ha seguito diversi parametri a partire dall’analisi visiva, a quelle olfattive e gustative, per passare alla valutazione della frutta e al giudizio complessivo e il panettone Forno Gentile ha ricevuto su tutto le migliori valutazioni.

Questa la giuria di esperti: Mara Nocilla, giornalista del Gambero Rosso, Sara Bonamini, curatrice delle guide Pane & Panettieri d’Italia e Pizzerie d’Italia, Marina Savoia, curatrice delle guide Pasticceri & Pasticcerie d’Italia e Bar d’Italia, e ancora Antonella De Santis, web e mensile del Gambero Rosso; insieme a loro: Salvo Leanza, pasticcere e docente di pasticceria, Cristiano Catapano pasticcere, cuoco (Achilli Caffè, Roma) e docente di pasticceria e grandi lievitati, Sara Blandamura selezionatrice (Bomprezzi e Le Bollicine di Sara, Roma).

Anna Belmattino ha creato una gamma di varianti che accontenta tutti i gusti; oltre al Classico ci sono quello all’Albicocca del Vesuvio, il Mela e Cannella, gli Agrumi della Costiera, il Caffè e Cioccolato e i Tre Cioccolati.

www.pastificiogentile.com

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago