È nata l’Accademia del Gelato Artigianale “Alberto Pica”

Leggi l'articolo completo

È stata presentata ufficialmente questa mattina, a Roma, l’Accademia del Gelato Artigianale “Alberto Pica”. In un momento storico in cui perfino le vendite del gelato crollano, avere una struttura che si faccia garante del sapere multidiscipliare per valorizzare il mestiere dell’artigiano gelatiere può rappresentare una svolta importante.

È nata l’Accademia del Gelato Artigianale “Alberto Pica”

Ed è per questo che è nata l’Accademia, la quale già conta 4200 iscritti di cui 1300 solo nel Lazio, al fine di offrire corsi di formazione per i gelatieri o per coloro che vogliono diventarlo, assistenza, demo dimostrative, incontri di approfondimento e stage. Al suo interno vi è un team di docenti specializzati e di collaboratori qualificati al fine di offrire anche servizi di consulenza tecnica e business per imprenditori che vogliono trasformare o avviare un’attività di gelateria in Italia e/o all’estero.

LEGGI ANCHE: Dieta, tornare in forma con il gelato d’inverno si può: “è un pasto completo”

Questa mattina la presentazione ufficiale nella sala del consiglio della Camera di Commercio di Roma alla presenza, tra gli altri, del segretario generale Claudio Pica, del coordinatore dell’Accademia Aldo Pasquarella, del Presidente Agrocamera David Granieri, del Direttore generale Agrocamera Carlo Hausman, e del Presidente dell’Associazione Italiana Gelatieri Vincenzo Pennestrì.

“In attesa di un riconoscimento normativo di un gelato di qualità – ha dichiarato Claudio Pica – il nostro obiettivo è favorire il made in Italy e gli accordi di filiera, come quello che abbiamo sottoscritto con Coldiretti. Ringrazio i rappresentanti politici oggi presenti e coloro che non sono potuti venire ma che hanno manifestato grande interesse per il progetto e assicurato tutto il loro sostegno”.

LEGGI ANCHE: Il gelato artigianale “motore” italiano, 30mila addetti e un fatturato da un miliardo

Tra le iniziative su cui l’Accademia lavorerà vi è la realizzazione di una guida sul gelato, voluta dall’Arsial e dal suo Presidente Mario Ciarla e in collaborazione con l’Agrocamera, nella quale si troveranno ricette sfiziose e soprattutto gelati a basso contenuto calorico, fatti con ingredienti di prima qualità e stagionalità che aiutano nella scelta di un gelato, valida alternativa ad un pasto e completo anche da un punto di vista nutrizionale.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago