Dagli avanzi del pane arriva “La Fornara”, l’innovativa birra artigianale di recupero

Leggi l'articolo completo

La filosofia dell’anti-spreco ha influenzato anche il mondo della birra. Dall’associazione panificatori della città metropolitana di Bologna in collaborazione con il birrificio Vecchia Orsa di San Giovanni in Persiceto, arriva “La Fornara”, una birra artigianale fatta anche con il pane.

Il progetto della coop sociale Arca di Noè irrompe sul mercato con la sua idea innovativa a favore del recupero e contro gli sprechi. Un prodotto che sicuramente non ci si aspetta, se si pensa all’attività dei panificatori. Eppure, dopo diverse sperimentazioni dai risultati eccellenti, adesso è possibile ricavare una birra anche dal pane.

“La Fornara” è una  ‘golden ale‘ artigianale con gradazione 5°, prodotta, oltre che con gli ingredienti consueti, anche con il pane. Il suo colore biondo miele racchiude un sapore di cereali dalle note ben bilanciate, che esaltano i sentore di pane. Da qui il motto utilizzato dal birrificio: “La nostra birra sociale è buona come il pane”.

Ancora una volta l’innovazione affonda le radici nel passato. Alla base de “La Fornara”, infatti c’era l’idea di creare una birra di recupero che permettesse di riutilizzare le eccedenze del pane. Tutto questo con un antico procedimento che era in uso addirittura nel Medioevo. Nasce così nel terzo millennio, una birra bionda che, oltre ad utilizzare i consueti orzo e luppolo, recupera le eccedenze del pane.

Il marchio è stato depositato, e l’etichetta La Fornara è ormai pronta per essere gustata da tutti. “Contrastare lo spreco e innovare i prodotti, questa è una delle sfide per noi panificatori – scrive su Facebook l’associazione -: dobbiamo avere radici ben salde nella tradizione ma essere protagonisti del futuro. Il nostro progetto di economia circolare, realizzato in collaborazione con il Gruppo Hera, ha ricevuto il premio innovatori responsabili 2019”.

Una scommessa  vinta per gli ideatori del progetto, che hanno fuso insieme le loro arti per dare vita ad una birra artigianale di recupero, unica nel suo genere.

In copertina un momento della conferenza stampa di presentazione della birra “La Fornara”, dalla pagina Facebook del Birrificio Vecchia Orsa

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago