Un altro passo avanti per due grandi riconoscimenti. Il Rito del caffè espresso italiano, infatti, è una vera e propria arte. La Cultura del caffè napoletano si snoda tra rito e socialità
La passione per il caffè cresce sempre di più tra i giovani. Secondo alcune stime, infatti, le imprese di settore guidate dagli under 40 superano la media nazionale delle aziende manifatturiere giovanili
Un grande passo avanti per il rito del caffè espresso italiano, che potrebbe diventare patrimonio immateriale dell’Unesco. Di recente, infatti, il Gruppo di Lavoro Unesco del Ministero ha espresso all’unanimità parere favorevole all’iscrizione del Rito (Arte) del caffè espresso italiano tradizionale nell’inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano (Inpai).
Il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (Gitc), associazione che riunisce 225 imprese del settore, prende posizione contro la mancanza di prospettiva e di proporzionalità delle ultime misure restrittive
Secondo i ricercatori, bere un caffè molto forte prima di fare esercizio fisco aumenta la combustione di grassi. Inoltre, se lo si fa nel pomeriggio, gli effetti della caffeina sono molto più evidenti
Si tratta di strutture di formazione che interessano non soltanto i professionisti, ma anche gli appassionati del caffè, che potranno andare alla scoperta di questo mondo
Il mercato del caffè registra una crescita significativa in Italia. I ricavi, nel 2019, salgono dello 0,8% portando ad una cifra superiore ai 5 miliardi di euro il fatturato nell'intera penisola