Con il progetto BeerLife arriva un’etichetta narrante per la birra artigianale 100% italiana. Un sistema di informazioni sulla birra fruibile tramite web grazie ad un QrCode o direttamente dal sito.
Non è la prima volta che si sente parlare di etichette narranti. Questa volta il progetto, nell’ottica dell’innovazione dell’industria 4.0, si applica alle birre artigianali 100% italiane. La proposta arriva da Tecno.food, Associazione degli studenti e dei laureati nelle scienze e nelle tecnologie alimentari dell’Università di Torino (Cuneo). Al suo fianco anche l’Accademia italiana della birra (Alba-Cuneo) e il Birrificio contadino Cascina Motta (Sale-Alessandria).
LEGGI ANCHE: Birra, i nuovi trend vengono dalle donne: sul podio gusto e originalità
Con BeerLife il consumatore potrà accedere ad una serie di informazioni sulla birra. I contenuti sono fruibili dal web in due modi. Si può infatti attivare il QrCode presente in ogni singola bottiglia oppure andare direttamente sul sito www.beerlife.it.
Il funzionamento è molto semplice. Basta inserire il codice del lotto di produzione per accedere ad una serie di informazioni sulla birra. I contenuti spaziano dalle varietà di orzo e luppolo impiegate nella produzione alla data di raccolta in campo, fino alla data di maltazione, brassatura ed imbottigliamento.
LEGGI ANCHE: Continua la “primavera della birra”, è la bevanda più consumata durante il lockdown
Le informazioni – spiega una nota – sono inoltre corredate da consigli di servizio ed abbinamento per valorizzare ulteriormente la bevuta.
Da Tecno.food, partner operativo e di ricerca del progetto, fanno sapere che il sistema verrà implementato nel corso del 2021 con ulteriori informazioni, relative ad esempio a singole parcelle di coltivazione, a documentazioni crono-fotografiche e a ulteriori aspetti che saranno integrati in un report più agevole e semplice da visualizzare, anche da mobile”.
Gli ideatori di BeerLife, inoltre, sottolineano che l’applicazione informativa, specificatamente studiata per le peculiarità della birra contadina, getta le basi per potenziali applicazioni anche a filiere più articolate grazie alla tecnologia della blockchain privata.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…