Api selvatiche da miele, arriva un’app per riconoscerle e censirle

Leggi l'articolo completo

Censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api selvatiche da miele in Europa si può. La Fondazione Edmund Mach (Fem) ha sviluppato “BeeWild”, una applicazione per cellulari con una guida per riconoscere le api da miele. Inoltre, attraverso una tipica azione di Citizen Science, consente di segnalare la posizione delle api e inviare fotografie ad un team di esperti per avere una conferma.

Api selvatiche da miele

Da tempo ormai si sottolinea l’importanza delle api all’interno dell’ecosistema. La loro sopravvivenza sul pianeta, però, è in pericolo. Ecco perché conoscere la reale distribuzione delle colonie di Apis mellifera che vivono allo stato selvatico è molto importante. L‘iniziativa lanciata da Fem risulta pertanto molto interessante.

La Fem sottolinea che i dati raccolti dalla app saranno utili per comprendere l’attuale distribuzione di questa fondamentale specie allo stato selvatico. Operazione che acquista una rilevanza maggiore considerando che da alcuni decenni questa specie di api era considerata estinta. Si pensava, infatti, che le uniche api da miele fossero quelle allevate dagli apicoltori.

Studiare la posizione di queste colonie selvatiche permette di individuarle e prelevarle dai loro ambienti. In questo modo, attraverso i fuchi, si possono trasmettere le loro caratteristiche positive alle api gestite da apicoltori nella stessa zona. 

“BeeWild”: un’app per riconoscere e censire le api

Il progetto BeeWild è stato ideato dal gruppo api del Centro trasferimento tecnologico di Fem ed è stato realizzato dal personale dell’unità Agrometeorologia e Sistemi Informatici con la collaborazione del Centro ricerca e innovazione. Per la gestione del flusso di segnalazioni che giungeranno attraverso BeeWild, Fem si avvarrà della collaborazione di World Biodiversity Association onlus, da alcuni anni impegnata concretamente nel campo delle api e dell’apicoltura.

L’app BeeWild  è gratuita e disponibile sia per dispositivi Android che per iPhone. Al momento funziona sia in italiano che in inglese, ma si prevede di implementarla presto con le altre lingue europee.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago