Aitho Etna Rosato dell’Azienda Falcone, un vino che non somiglia a nessun altro

Leggi l'articolo completo

Non amo i rosati, mi sono sempre sembrati vini per indecisi, ignavi. Vini, direbbe qualcuno, da maggioranza silenziosa.  In Sicilia poi, spesso vengono male. Troppo provenzali quelli da Mascalese, ma appunto senza il fascino della Provenza, troppo intensi, scuri e rossi, gli altri. Insomma, un bel casino.

Poi stappi bottiglie per caso, come spesso accade facendo il mio strano lavoro e beh… capita che ti emozioni. Certo la vita non ti cambia, ma in un’Italia in cui le radio sono dominate da “Blanco”, l’emozione è una cosa rara come il sole su Bergen.

Ed ecco “Aitho Etna Rosato Doc” dell’Azienda Falcone. Siamo sul versante sud ovest dell’Etna, a Santa Maria di Licodia, certamente non un posto considerato “cru”. Rosato da Nerello Mascalese, un vino in purezza come tanti altri in Sicilia. Solo io nel mio frigo ne ho 4, pensate quanti ne dovrebbe avere uno che lavora messo in regola full time.

E invece il vino c’è, funziona e anche tanto. Entra favoloso intenso e fresco, con un’intensità sincera quasi neoclassica, nella sua nuda poesia, così pieno al palato che non pare quasi un nerello. Già si intuiva dalla visiva che c’era sostanza, che già era un rosa che dalla buccia di cipolla virava verso fascinosi riflessi ruggine.

Forse all’olfatto era un po’ troppo educato, ma le note birichine non mancavano: certi swing campestri, certi madrigali che tendono al bianco, certe spaziature ammiccanti. Poi che dire, intensità in ingresso (per il tipo di vino mostruosa, quasi psichedelica) una chiusura che tende all’infinito e un finale di frutto, leggermente amaro, che vi scompare dalla bocca solo se avete un buon dentifricio. 

Uno rosato che non assomiglia a nulla e a nessuno, per fortuna. Il pink dell’Etna che forse mancava o che forse c’era da sempre e io non avevo ancora assaggiato. Cercatelo, bevetelo e in sottofondo mettete James Blake, Famous Last Words: ipnotico ed emozionante con una persistenza emotiva infinita come questo rosato che sembra arrivare da un posto che non avete mai sentito ma in cui vi sembra di sentirvi a casa da sempre. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago