Agrifood verso competitività e sostenibilità, ma servono innovazione e tecnologie

Leggi l'articolo completo

Il settore dell’Agrifood si muove verso l’innovazione. Le ultime tendenze spingono le imprese agricole verso una doppia sfida. Da un lato cercano di essere competitive, dall’altro puntano alla sostenibilità. Due obiettivi che spesso non vanno d’accordo ma che possono essere raggiunti grazie alla tecnologia.

Agrifood verso competitività e sostenibilità, ma servono innovazione e tecnologie

Il periodo storico in cui viviamo ci costringe a rivedere il nostro modo di vivere. Non avevamo previsto la pandemia di Coronavirus, per esempio, ma avremmo potuto evitare i cambiamenti climatici che stanno investendo l’ambiente. Le nostre azioni, infatti, hanno delle ripercussioni anche sulla natura e il mondo che ci circonda.

LEGGI ANCHE: In arrivo h-Alo, il sensore ottico che rileva batteri nei prodotti a Km 0

Il settore dell’Agrifood è uno di quelli che più di altri deve porre attenzione a questi fattori. Se aggiungiamo anche la concorrenza internazionale e l’European Green Deal, allora sembra che il cambiamento sia d’obbligo per sopravvivere. Ecco perché le imprese agricole mirano sempre di più ad essere competitive e sostenibili.

La sostenibilità e la competitività, però, sono due obiettivi che spesso non vanno d’accordo. L’unico modo per vincere questa doppia sfida è affidarsi all’innovazione e alle nuove tecnologie anche in campo agricolo.

Si va dalle nuove tecnologie di evoluzione assistita (TEA) all’agricoltura di precisione e 4.0, ma i gap da colmare per arrivare ad una diffusione nel settore sono ancora tanti. Le infrastrutture non sono adeguate, i costi sono spesso elevati, la normativa non è chiara in merito e poi sembra anche che “culturalmente” non siamo pronti a questa sfida.

Il ruolo dei consumatori

A questo bisogna aggiungere la “diffidenza” dei consumatori.  La survey Nomisma-Agrifood Monitor realizzata in partnership con Crif ha messo in luce come i preconcetti verso l’innovazione in agricoltura (e il cibo prodotto) derivano più dalla mancanza di una corretta comunicazione/informazione che da forme di “integralismo alimentare”.

LEGGI ANCHE: geoFootprint, l’innovativo strumento che visualizza l’impatto ambientale dell’agricoltura

Per il 45% degli italiani, i prodotti agroalimentari derivanti da aziende “tradizionali” vengono percepiti – a prescindere dall’effettivo consumo – di qualità superiore rispetto a quelli delle aziende più avanzate dal punto di vista tecnologico.

I cambiamenti climatici e la necessità di attività produttive più sostenibili sono tematiche molto sentite. Ecco perché  il 54% dei consumatori reputa necessario un cambio di rotta per gli agricoltori italiani. Per affrontare la doppia sfida di competitività e sostenibilità, la strada giusta passa da investimenti e innovazione.

Certo, non mancano gli irriducibili, quelli disposti a pagare di più pur di continuare ad avere prodotti da contadini meno avvezzi alla tecnologia (18%). C’è anche un 13% si dice pronto a cambiare la propria dieta introducendo alimenti “alternativi” (come gli insetti o le alghe) e un 5% disponibile a consumare cibi creati in laboratorio. Infine un 10% indifferente all’origine territoriale e incline ad acquistare prodotti stranieri.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago