“Vino Patrimonio Comune”, al via il progetto per riconoscere l’autenticità del vino

Leggi l'articolo completo

Sempre più persone si accostano al mondo del vino, ma quello che manca è una buona alfabetizzazione. Federvini e Alleanza cooperative agroalimentari hanno dato il via a “Vino Patrimonio Comune”,  un progetto per dare una maggiore conoscenza degli elementi che caratterizzano l’autenticità del vino.

“Vino Patrimonio Comune”, al via il progetto per riconoscere l’autenticità del vino

Immagine da Pixabay

Un’iniziativa che ricalca gli ultimi trend non solo in Italia ma anche in Europa. Il progetto “Vino Patrimonio Comune”, secondo quanto riporta una nota, “parte dall’esigenza di autenticità, diffusa in Italia e più in generale nel panorama europeo”. Intende “offrire in primo luogo una risposta alle esigenze delle aziende associate e, più in generale, uno strumento a disposizione degli operatori del settore vitivinicolo”.

I promotori del progetto,  Federvini e Alleanza cooperative agroalimentari, segnalano che “il legislatore europeo ha sviluppato da tempo la banca dati isotopica con finalità di controllo nel settore vitivinicolo, tale strumento, implementato e gestito dalle Autorità nazionali di controllo degli Stati membri Ue, non è – sostengono – tuttavia consultabile dagli operatori privati”.

Inoltre si ricorda che “nel settore privato, sempre su base europea, alcune insegne del commercio hanno avviato progetti di profilazione delle caratteristiche analitiche dei vini per tutelare principalmente i propri interessi contrattuali”.

I “percorsi avviati sino ad oggi – aggiungono -, o non sono consultabili dagli operatori privati o, quando promossi dal settore privato, prevedono la proprietà dei dati in capo a soggetti diversi dai produttori di vino e la mancanza di dati e riferimenti condivisi rispetto alla banca dati a cui tali sistemi privati attingono, aggiunge incertezze sulle rilevazioni”. Da queste considerazioni, e su spunto delle imprese associate di Federvini e di Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare – specificano – è stato così possibile realizzare la “Banca Dati isotopica mosti/vini per la vendemmia 2020”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago