Vigne urbane, in Giappone il primo vino da viti piantate in una stazione ferroviaria

Leggi l'articolo completo

Nella città di Shiojiri, in Giappone, è stata piantata una vigna urbana all’interno di una stazione ferroviaria. Dalle viti che dal 1988 sorgono tra le piattaforme, nasce oggi il primo vino, che sarà presto in vendita.

Vigne urbane

Shiojiri si trova nella prefettura centrale di Nagano e ha una lunga tradizione nella coltivazione dell’uva. La prefettura ospita infatti le regioni vinicole di Chikumagawa, Kikyogahara, Alpi Nihon e Tenryugawa ed è forse meglio conosciuta per il suo Merlot.

Anche se l’ambiente naturale per le viti è la campagna, sono sempre più diffuse le vigne urbane. La necessità di rendere le città più verdi, infatti, permette la diffusione di spazi coltivati che si sono salvati dalla cementificazione.

Il Giappone non è il primo a sperimentare queste vigne. Esistono già la Vigna Reale di Villa della Regina di Torino, i Vigneti della Laguna di Venezia, la Vigna del Parco Archeologico di Pompei, i Vigneti di Siena, la Vigna di San Martino di Napoli, il Vigneto Pusterla di Brescia, ma anche il “Clos Montmartre” Parigi, e il vigneto urbano di Vienna.

In Giappone il primo vino da viti piantate in una stazione ferroviaria

Le viti urbane giapponesi si trovano nella stazione di Shiojiri dal 1988. Solo quest’anno, però, in occasione del riconoscimento di Shiojiri come città, è venuta l’idea di ricavarne un vino. Saranno 100 le bottiglie di vino prodotte grazie all’uva cresciuta nella stazione. Saranno realizzate da una cantina locale e vendute già da questo mese. Si legge sul magazine britannico The Drinks Business.

Proprio con l’intento di promuovere il vino locale, alla fine degli anni Ottanta, si è deciso di coltivare un vigneto tra le pensiline 3 e 4 della stazione. Finora, l’uva che cresce sulle pergole della stazione è stata offerta ai turisti o utilizzata per ricerche da parte di studenti di enologia. Oltre ad un vino unico, nasce oggi una vera e propria attrazione turistica.

Le viti di Merlot e Niagara che si arrampicano sulle strutture della stazione vengono curate dal personale delle ferrovie giapponesi e da alcuni volontari del posto che danno una mano a potare e fare la vendemmia. Il tutto sotto la guida di esperti viticoltori.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago