“Terrelectae”, il cru Chianti Rùfina di Fattoria Il Capitano in una verticale memorabile

Leggi l'articolo completo

Fattoria Il Capitano, dopo anni di lavoro qualitativo incessante, presenta i suoi vini a Milano con una verticale del suo Cru più distintivo, il Chianti Rùfina Vigneto Poggio TERRELECTAE nelle annate 2018, 2019, 2020 e 2021. Quattro annate che testimoniano il percorso recente di questa storica azienda nel cuore della Toscana, che punta alla finezza e all’eleganza nei suoi vini. Un cambio di passo voluto fortemente dalla proprietà, la famiglia Alacevichche ha saputo cogliere il valore inestimabile dell’eredità ricevuta dai propri avi, valorizzandone le potenzialità per farla diventare un’azienda moderna e di altissima qualità. “Siamo convinti che stiamo andando verso la strada giusta e che proprio per questo sia arrivato il momento per presentarci su una piazza tanto importante come Milano. – commenta Stefano Alacevich, il volto di Fattoria il Capitano, che coi fratelliporta avanti questa passione di famiglia.

 

Un viaggio attraverso le quattro annate in degustazione a Milano, giovedì 16 maggio (evento su invito), presso Galvanotecnica Bugatti, nella zona di Tortona, che vogliono dimostrare, dalla potente 2018 alla giovanissima e appena imbottigliata 2021, la nuova impronta segnata dal suo enologo, Maurizio Alongi, oltre 30 anni di attività nel Chiantigiano, secondo cui “la vanità muscolare serve a poco, la vera forza di questi vini risiede nell’eleganza”. 

Il Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Poggio TERRAELECTAE rappresenta la selezione più preziosa di Fattoria Il Capitano, con una vigna situata a 150 metri sul livello del mare, che gode di un’esposizione ottimale (nord-ovest-sud-est) e di un terreno medio impasto argilloso-calcareo, ideale per la coltivazione del Sangiovese. Le viti, di 25 anni, sono allevate con il sistema a cordone speronato e guyot, garantendo una resa equilibrata di 70 quintali di uva per ettaro.

Il Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Poggio affina per 30 mesi, di cui almeno 18 in botti di rovere francese e il restante in bottiglia. Questo lungo periodo di affinamento permette al vino di sviluppare un bouquet complesso e armonioso, con note di frutti rossi, spezie e tabacco. Il Chianti Rufina DOCG Riserva Vigneto Poggio è un vino perfetto da abbinare a carni rosse e bianche, grigliate o arrosto, formaggi stagionati e primi piatti saporiti.

FATTORIA IL CAPITANO: UNA LUNGA STORIA DI PASSIONE.

Immersa in un panorama incontaminato, Fattoria Il Capitano si trova a Pontassieve e si estende su 30 ettari di terreno, di cui 20 dedicati all’uliveto e 8 di vigne. I vigneti, circondati da 8 ettari di bosco rigoglioso composto da noccioli, faggi, cipressi e castagni, godono di un microclima ideale per la coltivazione di uve di alta qualità. I terreni, di medio impasto, argilloso-calcarei, con presenza di scheletro, conferiscono ai vini Sangiovese una particolare finezza olfattiva, che in pochi altri territori si riesce a raggiungere con questa varietà. I vini si presentano tendenzialmente freschi, mediamente strutturati, moderatamente tannici, leggermente sapidi, con un potenziale d’invecchiamento molto alto.

TERRAELECTAE, L’ESALTAZIONE DEL CRU RÙFINA

TERRAELECTAE è un marchio collettivo volontario promosso dal Consorzio Chianti Rùfina che identifica vini di altissima gamma, nati da vigneti selezionati e vinificati secondo rigidi protocolli. Occorre precisare che questo marchio collettivo è alternativo alla rivendicazione della tipologia “Gran Selezione”, che si riferisce a uve provenienti da diversi vigneti dell’azienda, mentre TERRAELECTAE punta a valorizzare l’unicità di ogni Cru. Le uve devono provenire esclusivamente da vigneti selezionati, con una resa massima di 70 quintali per ettaro. Il vino deve essere sottoposto a un affinamento di almeno 30 mesi, di cui 18 in legno e 6 in bottiglia.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

9 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

10 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

14 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

14 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

14 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

15 ore ago