Dopo lunghi mesi di chiusure e limitazioni e con la complicità della stagione estiva e soprattutto della campagna vaccinale, è finalmente arrivato il momento di viaggiare e di godersi serate in compagnia circondati dalla natura.
L’Etna in Sicilia è una delle mete più complete, capace di offrire all’eno-turista molteplici esperienze, dalla montagna al mare passando per le degustazioni in aziende vitivinicole intorno al vulcano.
Un punto strategico sull’Etna per organizzare la propria vacanza a contatto con la natura, combinando momenti di relax a occasioni di scoperta enogastronomica, e non rinunciando a escursioni in giornata nelle città più vicine e nel parco dell’Etna, è senza alcun dubbio la Tenuta San Michele.
Il Wine resort della storica famiglia siciliana Scammacca del Murgo si trova a Santa Venerina sul versante est del vulcano più alto d’Europa. Un’azienda vitivinicola, in primis, che ha il grande merito di aver scommesso – in tempi non sospetti – sul Nerello Mascalese in versione spumante. Ed oggi la loro collezione di spumanti Metodo Classico, anche in versione rosé, è particolarmente apprezzata da appassionati ed esperti del settore.
La Tenuta si trova in una posizione panoramica tra il vulcano e il mare, si compone oltre che della cantina e dei vigneti, dell’agriturismo, del ristorante e della piscina con molti spazi verdi, ben curati, dedicati al viaggiatore. Che siate in coppia, con la famiglia o con gli amici, o viaggiatori solitari, l’agriturismo è dotato di 15 soluzioni tra camere e appartamenti, confortevoli e moderne.
La fresca e leggera brezza che soffia tutto il giorno e la passeggiata in vigna saranno delle piacevoli costanti nel vivere la tenuta, così come la scoperta dei vini Etna Doc e la visita in cantina dove conoscere la filosofia e i metodi di produzione della famiglia Murgo.
Ad arricchire la proposta enoturistica – per il secondo anno consecutivo – l’azienda propone ai suoi ospiti e non solo “Jazz in Vigna” in collaborazione con Monk Jazz Club.
Per sei venerdì – dal 25 giugno al 30 luglio – la Tenuta San Michele sarà animata dai ritmi jazz di musicisti di calibro internazionale, che si esibiranno sul prato circondati dalle vigne e protetti da “A’ Muntagna”.
Il calendario:
25 giugno: Francesco Cafiso – Seby Burgio – Nello toscano Trio
2 luglio: Amato Jazz Trio
11 luglio: Alfio Antico- Paolo Sorge – Alberto Amato
16 luglio: Mimmo Cafiero Open Band
23 luglio: Monk Jazz Orkestra diretta dal maestro Giuseppe Privitera
30 luglio: Paolo Fresu – Dino Rubino – Marco Bardoscia Trio
La stagione concertistica è stata inaugurata l’11 giungo dagli studenti del Liceo Concetto Marchesi di Mascalucia, dell’I.C. Italo Calvino e dell’I.C. Giuseppe Parini di Catania. Un’orchestra formata da circa 80 alunni che si sono esibiti in un percorso musicale sui temi della giustizia, legalità e di lotta alla mafia. Ciascun concerto sarà aperto da giovani musicisti catanesi.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…