Per gli anni prossimi la parola d’ordine sarà “sostenibilità”. Già negli ultimi tempi le pratiche quotidiane hanno cominciato a virare verso questa direzione. Oggi, la sostenibilità è anche alla base della crescita delle imprese agricole. Le rende più innovative, competitive e migliora la qualità dell’occupazione.
Sempre più spesso sentiamo parlare di sostenibilità. Un rinnovato interesse verso pratiche attente all’ambiente e alla salute ha contribuito a rafforzare il nuovo trend. Una tendenza che si ritrova negli ambiti più diversi. Non è da meno l’agricoltura.
LEGGI ANCHE: Agrifood verso competitività e sostenibilità, ma servono innovazione e tecnologie
Affidandosi alla sostenibilità, infatti, le imprese agricole riescono a crescere meglio, diventano più innovative e competitive. Inoltre questa prativa ha anche un notevole risvolto in ambito economico dal momento che migliora la qualità dell’occupazione.
Secondo i principali risultati del primo Rapporto AGRIcoltura100 sull’impegno delle aziende agricole nei diversi ambiti della sostenibilità, circa un’azienda del settore su due (48,1%) in Italia è particolarmente sensibile e impegnata sul tema. Sia quelle di grandi dimensione che le più piccole. E questa attenzione, sempre per il 59% delle imprese, esce ulteriormente rafforzata dalla pandemia, che ha impresso significativi cambiamenti alla cultura aziendale e dato nuovo significato a obiettivi e politiche sostenibili.
AGRIcoltura100 è un progetto pluriennale nato per monitorare e valorizzare il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile dell’Italia e alla sua ripartenza dalla crisi del Covid-19. È promosso da Reale Mutua in collaborazione con Confagricoltura e realizzato da Innovation Team del Gruppo Cerved.
La presentazione del Rapporto si è tenuta nella mattinata del 4 marzo 2021 in un evento in modalità virtuale. Durante l’incontro c’è stata anche la premiazione delle imprese e vincitrici. Alla prima edizione hanno partecipato 1.850 imprese agricole di tutti i comparti produttivi e le regioni d’Italia.
Il modello di analisi ha elaborato i dati di 234 variabili e prodotto per ogni azienda e 17 indici per altrettanti ambiti di sostenibilità, sulla base dei quali è stato attribuito a ogni partecipante l’Indice AGRIcoltura100, che misura il livello di sostenibilità dell’impresa agricola.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…