Save the sea, la campagna sul riciclo di olio da cucina rivolta ai diportisti

Leggi l'articolo completo

Salvare il “polmone blu” della Terra, salvaguardare il mare dall’inquinamento. E’ questo l’obiettivo della campagna Save the Sea Recycle Cooking Oil lanciata da Marevivo e RenOils per sensibilizzare i diportisti al riciclo dell’olio. La campagna è partita già da qualche giorno e hanno già aderito 37 porti turistici e commerciali italiani.

Save the sea, la campagna sul riciclo di olio da cucina rivolta ai diportisti

Estate: tempo di vacanza e tempo di mare, lo stesso mare che ci regala momenti di relax e paesaggi mozzafiato ma che oggi è sempre più preda dell’inquinamento. Marevivo e RenOils insieme ai partner Assonat- Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, Lega Navale e Guardia Costiera e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, hanno lanciato la campagna Save the sea Recycle cooking oil.

Si tratta di un progetto che vuole spingere i diportisti alla corretta gestione dell’olio esausto da cucina. un modo per sensibilizzare alla raccolta e proteggere il mare. I diportisti possono così gettare l’olio, utilizzato per cucinare in barca, direttamente al porto, salvaguardando il mare e i suoi abitanti.

Il presidente di RenOils, Ennio Fano, spiega che l’obiettivo è “arrivare nelle case dei cittadini perchè la raccolta domestica produce il quantitativo maggiore di rifiuto ma è anche la più difficile da intercettare: “A oggi recuperiamo il 32% dell’olio utilizzato per cucinare, è quindi utopistico pensare di raggiungere il 100% in breve tempo ma possiamo guardare avanti avendo fiducia che sempre più persone differenzino il rifiuto ‘olio da cucina’ e ne comprendano l’importanza”.

La campagna infatti interessa i porti e sono già 37 i porti italiani, tra turistici e commerciali, che hanno aderito. I porti che hanno aderito all’iniziativa sono 5 in Toscana (Pisa, Livorno, Capraia, Piombino, Isola D’Elba), 7 in Liguria (Sanremo, Alassio, Savona, Finale Ligure, Varazze, Santa Margherita Ligure, Chiavari), 7 in Puglia (Casalabate, Mola di Bari, Ostuni, Fasano, San Foca Melendugno, Vieste, Manfredonia), 1 in Abruzzo (Pescara), 1 nelle Marche (Fano), 2 in Veneto (Fossone e Barricata), 1 in Friuli Venezia Giulia (Lega Navale sez. Trieste), 1 in Piemonte (Lega Navale di Meina), 4 in Campania (Marina di Salerno, Marina di Policastro, Marina di Arechi, Cantieri Nautici), 2 nel Lazio (Porto di Roma, Isola di Ventotene), 3 in Sicilia (Licata, Capo D’Orlando, Baia Levante) e 3 in Sardegna (Marina di Portisco, Marina di Sifredi, Marina Sant’Elmo).

Ricordate che l’olio è altamente inquinante. Un solo litro infatti è responsabile dell’inquinamento di circa 1.000 metri quadrati di acqua, forma una sottile pellicola impermeabile che impedisce l’ossigenazione e compromette l’esistenza della flora e della fauna marine.

Se invece si procede ad un corretto recupero, l’olio può essere riciclato e utilizzato nella produzione di biodiesel per autotrazione, in impianti di cogenerazione, nella produzione di bio-lubrificanti, saponi, cere e altro.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago