L’Unione Europea blocca le importazioni di agrumi provenienti dall’Argentina. Il divieto è imposto per prevenire il contagio di arance e limoni con la cosiddetta “macchia nera“, un tipo di fungo che colpisce queste colture. Lo fa sapere Confagricoltura.
La “macchia nera” o Cbs (citrus black spot) è stata rilevata nelle spedizioni argentine in arrivo nei porti europei. Per scongiurare il rischio contagio, è stato imposto il divieto di importazione di aranza e limoni dall’Argentina. Il blocco è iniziato domenica 16 agosto 2020 e terminerà il 30 aprile 2021.
Nel 2019, le importazioni comunitarie di agrumi dall’Argentina hanno superato le 165 mila tonnellate. Nello specifico oltre 124 mila tonnellate di limoni e lime e più di 41 mila tonnellate di arance. Il loro valore ha raggiunto i 155 milioni di euro.
La Confagricoltura ha accolto con favore questa decisione. Ricorda anche che il territorio europeo va assolutamente preservato dall’ingresso di pericolose malattie, anche a fronte della riduzione dei principi attivi a disposizione degli agricoltori europei.
Inoltre Confagricoltura ribadisce, ancora una volta, la necessità di reciprocità: le importazioni ortofrutticolo devono offrire le stesse condizioni di sicurezza richieste al prodotto europeo all’estero.
“Abbiamo sempre richiamato l’attenzione delle autorità competenti su questa grave fitopatia di cui il territorio europeo è indenne”, ha sottolineato il presidente Massimiliano Giansanti, nel ricordare che la situazione in Argentina è assolutamente allarmante, così come in Sudafrica, Uruguay, Brasile e in Tunisia.
“Se la Cbs si diffondesse in Europa e in Italia, provocherebbe danni irreparabili al patrimonio agrumicolo, mettendo a rischio uno dei più importanti comparti della nostra agricoltura”, ha aggiunto il presidente della Federazione nazionale agrumicola di Confagricoltura Gerardo Diana, anche perché “il comparto è già impegnato a superare il problema della ‘Tristeza’ e non può certo permettersi l’arrivo di una nuova fitopatia”.
“Non bisogna abbassare la guardia – ha proseguito – e va rafforzato il sistema di controlli alle frontiere delle importazioni di prodotti ortofrutticoli, in modo standard in tutti i punti di accesso al mercato europeo, prestando particolare attenzione al prodotto proveniente dal Sudafrica, che è forte esportatore in Europa ed Italia”.
“Stiamo monitorando attentamente la situazione mondiale, in coordinamento con le organizzazioni agricole di Italia, Francia e Spagna, sollecitando puntuali provvedimenti da Bruxelles – ha concluso il presidente di Confagricoltura Giansanti -. Il territorio europeo va assolutamente preservato dall’ingresso di pericolose malattie, anche a fronte della riduzione dei principi attivi a disposizione degli agricoltori europei. E ribadiamo, ancora una volta, la necessità di reciprocità: le importazioni ortofrutticolo devono offrire le stesse condizioni di sicurezza richieste al prodotto europeo all’estero”.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…