Pralina alle castagne, il dessert di Antonio Ingrao che racchiude il sapore dell’autunno

Leggi l'articolo completo

È già iniziata la raccolta delle castagne, simbolo dell’autunno. Questo frutto può essere mangiato crudo, arrostito, bollito ma si presta anche a tante ricette. Oggi vi presentiamo un dessert realizzato da un giovanissimo pasticcere siciliano. Prendete appunti per la “Pralina alle castagne di Soriano e lamponi dei Monti Cimini” di Antonio Ingrao.

Ha l’aspetto di una castagna appena raccolta, ancora chiusa nel suo riccio. Elegante e semplice nel suo aspetto naturale. La pralina alle castagne di Antonio Ingrao racchiude tutto il sapore dell’autunno in un dolce abbraccio.

Pralina alle castagne – Ingredienti

Crema di castagne

  • 300 gr di castagne tostate
  • 250 gr di latte intero
  • rosmarino
  • 130 gr di sciroppo 30 bé

Confettura di lamponi

  • 750 gr di lamponi congelati
  • 750 gr di purea di lamponi
  • 540 gr di zucchero semolato
  • 24 gr di pectina NH

Cialda di grano arso

  • 150 gr di farina 180w
  • 100 gr di farina di grano arso
  • 60 gr di uova intere
  • 50 gr di vino rosso
  • 50 gr di strutto
  • 50 gr di zucchero
  • 8 gr di sale

Per lo stampo

  • 1 l acqua
  • 20 gr di agar agar

Procedimento

Crema di castagne. Tostare le castagne precedentemente cotte in acqua al microonde, per circa 15 minuti a 170°C. Nel frattempo portare a bollore il latte con il rosmarino in infusione. Mettere le castagne dentro e cuocere riducendo il latte almeno al 50 %. Riporre il tutto nel cutter ed aggiungere lo sciroppo. Raffreddare ed utilizzare.

Confettura di lamponi. Procedere come una normale confettura.

Cialda di grano arso. Impastare tutti gli ingredienti e far riposare l’impasto per circa 1 ora in frigo. Formare la foglia con lo stampo in silicone e friggere.

Il pasticcere Antonio Ingrao

Antonio Ingrao è un giovane pasticcere di 21 anni che sogna di diventare un professionista nel suo settore. È nato e cresciuto a Sciacca, in provincia di Agrigento, dove la sua famiglia gestisce tre attività legate al mondo della cucina.

Antonio è membro dell’Associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo. Ha partecipato a diverse competizioni, tra cui i campionati della cucina italiana 2016. Qui, oltre a vincere una medaglia d’oro, è stato selezionato in Nic (Nazionale italiana cuochi), con cui ha partecipato anche alle olimpiadi di cucina ad Erfurt (Germania).

Terminati gli studi alberghieri, ha frequentato il Campus Etoile Academy per perfezionare la sua arte. Antonio ha giocato bene le sue carte e dopo un anno di stage è stato assunto all’interno dello staff di pasticceria. Subito dopo ha lavorato come responsabile di pasticceria  alla nuova apertura dei “I ragazzi dell’Etoile” di Rossano Boscolo a Roma.

Attualmente lavora a Cagliari in nuova pasticceria. Cerca di fare più esperienze possibile per poi un giorno poter tornare a casa e lavorare insieme alla sua famiglia alle attività che gestiscono.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

21 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

1 giorno ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago