Nuove prospettive per il food italiano negli USA dopo la sospensione dei dazi

Leggi l'articolo completo

Con la nuova presidenza USA, le imprese italiane del food tornano a guardare senza timore al mercato statunitense. L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno concordato di sospendere i dazi reciproci del valore di svariati miliardi di dollari, imposti a partire dall’amministrazione Trump nell’ambito della disputa del secolo sugli aiuti di stato a Boeing e Airbus. La sospensione è di quattro mesi, in un’attesa di accordi futuri gradevoli per entrambi gli attori.

Forte e immediato è stato il feed positivo da parte dell’industria italiana del food, pesantemente coinvolta da queste misure e dai risvolti sull’export dei prodotti italiani negli Stati Uniti d’America. Le eccellenze italiane agroalimentari esportate negli USA sono innumerevoli, quali i formaggi Dop di eccellenza come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi, succhi e liquori come gli amari le cui esportazioni negli Stati Uniti risultavano già gravate da accise del 25%. A causa della guerra commerciale, i produttori caseari italiani sono stati costretti ad accollarsi dazi aggiuntivi del 25%, oltre a quelli già in corso del 15%, su alcuni dei formaggi più esportati e di maggior valore, perdendo competitività e protagonismo all’interno della variegata distribuzione americana.

Solo nel 2020, il turbolento scenario economico è costato più di 60 milioni di euro di fatturato verso gli Stati Uniti. Gli USA sono una destinazione fondamentale per l’export italiano di formaggi, considerando che l’Italia è il loro primo fornitore estero. Gli Usa sono la prima destinazione extra UE per le imprese del food italiano: nel 2019 valevano circa 38mila tonnellate, nel 2020 sono scese a 31mila. Le vendite sono trainate dai vini, che sfiorano i 5 miliardi di euro l’anno. Recentemente, le tanto attese dichiarazioni rilasciate dal neopresidente Biden su un rilancio del sistema multilaterale di gestione degli scambi commerciali e una riforma del commercio globale hanno suscitato una positività dei mercati e hanno fatto ben sperare i protagonisti delle imprese del food in Italia.

Le prospettive del food italiano negli Usa

Insieme ai formaggi e agli amari, il vino, l’olio, la pasta, alcuni tipi di biscotti e il caffè sono considerati i simboli alimentari del Made in Italy esportati negli Stati Uniti per un valore complessivo di circa tre miliardi di euro. Il 2020 si è chiuso per gli Stati Uniti con una contrazione del PIL del -3,5 per cento: si tratta del calo più marcato dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma comunque migliore se paragonato alle previsioni delle prime fasi dell’emergenza sanitaria globale. Attualmente, l’economia statunitense è tornata a crescere.

In tale scenario di ricrescita delle opportunità economiche si inseriscono gli approfondimenti di Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, che con la società Export Usa, stanno sviluppando un ciclo di sette webinar indirizzati a tutte le imprese che intendono guardare agli USA. La diffusione del virus ha interrotto bruscamente una crescita economica protrattasi per quasi undici anni. Al calo record del secondo trimestre (-9,5 per cento rispetto al trimestre precedente) è seguito un rimbalzo del 7,5 per cento in quello successivo e un’espansione più moderata nel quarto trimestre. Le prospettive per la seconda metà dell’anno 2021 appaino positive e cariche di interesse per le imprese agroalimentari della nostra Penisola. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago