“Né arancino. Né sushi”. La ricetta di Francesco Mastronardi

Leggi l'articolo completo

Né arancino né sushi…o forse tutti e due. Melanzane e peperoni incontrano un riso aromatizzato e l’avocado per dare origine ad un piatto un po’ orientale ed un po’ siculo. La follia dello chef Francesco Mastronardi del ristorante Cenobio di Ragusa Ibla in questo fresco piatto di stagione.

In attesa di riaprire le porte del ristorante Cenobio, nella quiete dell’Antico Convento di Ragusa Ibla, lo chef Francesco Mastronardi non sta fermo con la mente, pensando a nuovi accostamenti e geometria dei piatti. Ecco che in un pomeriggio di tranquillità, si accende l’idea di un piatto che un titolo ancora non ce l’ha. Assomiglia ad un arancino ma allo stesso tempo anche ad un sushi e ben si presta a tante varianti.

“Ho iniziato la preparazione dalla cottura del riso per il quale ho preferito dell’acqua aromatizzata con buccia e succo di limone, qualche foglia di alloro e del sale, e avendo cura che il riso assorbisse l’acqua completamente -ci spiega lo chef- Una volta pronto, occorre stendere il riso su di un foglio di carta da forno dandogli una forma rettangolare. Si procede disponendo sul riso delle sottili fette di melanzana grigliate, delle strisce di peperone arrosto, l’avocado a cubetti e le code di gamberi appena sbianchite. Adesso si può chiudere il rettangolo di riso formando un rotolino, lasciandolo raffreddare bene. Una volta freddo, panare con uovo e pan grattato e friggere in abbondante olio. Servire guarnendo con fette di avocado, una frittatina arrotolata alle erbe e kefir aromatizzato alla menta. Ottimi anche intinti in salsa di soia”. 

È un piatto abbastanza semplice che può avere infinite combinazioni, basta cambiare il tipo di riso o la sua aromatizzazione, il ripieno o la panatura o ancora la salsa di accompagnamento. Si può ad esempio cuocere il riso in acqua di bietola rossa, scegliere le capesante, della paprika affumicata e dei fiori di zucca per il ripieno. Infine per la panatura si può optare per la farina di ceci accompagnando il piatto finale con una crème fraîche all’erba cipollina. E voi che nome dareste a questo piatto?

Leggi l'articolo completo
Share
Published by
Gianna Bozzali
Tags: Evidenza

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago