L’Italia riparte dalla bellezza. In quest’anno segnato dalla diffusione del coronavirus, il turismo punta alla ripresa economica e gioca le sue carte migliori. La costiera amalfitana fa così da sfondo alle cene a quattro mani di chef stellati, all’interno di Villa Cimbrone, a Ravello.
Eleganza, natura, bellezza, cibo di alta qualità e vini di prestigiose cantine nella migliore hotellerie della costiera amalfitana. Sono gli ingredienti alla base delle cene a Villa Cimbrone, tra location uniche, una cucina mediterranea inimitabile e vini al top delle classifiche mondiali, per qualità e crescita.
L’hotel Villa Cimbrone a Ravello è un albergo 5 stelle gestito da Giorgio Vuilleumier e famiglia. Una residenza nobiliare con un Giardino all’inglese, fatto di piante statue e tempietti, che da solo vale la visita. Offre scorci mozzafiato, come la Terrazza sul’Infinito a picco sul mare. Terrazza che Gore Vidal definì “il luogo più bello del mondo”.
Quattro le cene offerte cene nei punti iconici di Villa Cimbrone: il Loggiato Gotico, l’Orto, la Terrazza dell’Infinito, il Roseto antico. Ognuna con un tema dedicato: l’eleganza, la natura, la bellezza, la passione. Elementi ricorrenti durante le serate.
Qui si sono date appuntamento due eccellenze del vino italiano: le cantine di Feudi di San Gregorio, di Sorbo Serpico, in Irpinia, e Allegrini, storico marchio dell’Amarone, protagonista dell’enologia della Valpolicella dal XVI secolo.
Ai vini di questi due protagonisti di Campania e Veneto, valorizzatori dei vigneti autoctoni, è toccato il compito di accompagnare le quattro cene a tema
Per gli ospiti anche l’occasione unica di ascoltare dalle voci di Marilisa Allegrini, la signora dell’Amarone, e Antonio Capaldo, presidente di Feudi, la storia di queste due aziende e la filosofia che ispira i loro vini.
Il programma è iniziato il 5 agosto, che si concluderà il 19 settembre. Per ognuna un cuoco stellato diverso in affiancamento al resident chef Lorenzo Montoro, de Il Flauto di Pan, 1 stella Michelin, ristorante dell’hotel. Ai fornelli si sono alternati Emanuele Scarello, 2 Stelle, (Agli Amici di Udine), Peppe Guida, 1 Stella, (Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense), nella penultima serata, il 6 settembre, Vito Mollica, 1 Stella, (Il Palagio Four Season di Firenze).
Il ciclo si chiuderà il 19 settembre con i piatti del ticket Lorenzo Montoro-Pino Lavarra, 2 stelle Michelin (The Luxury Collection, Doha).
Immagini dalla pagina Facebook di Villa Cimbrone Hotel
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…