Lievito protagonista della cucina in lockdown, al via la campagna di comunicazione

Leggi l'articolo completo

Il lievito è stato protagonista indiscusso della cucina durante il primo lockdown. Chiusi tra le mura domestiche per limitare i contagi di Coronavirus, gli italiani si sono molto dedicati alla preparazione di lievitati. Ecco che, a distanza di un anno, parte la campagna di comunicazione sul lievito “welovelievito.it”.

Lievito protagonista della cucina in lockdown, al via la campagna di comunicazione

Conoscere meglio il lievito, ingrediente che sta alla base di prodotti come pane, pizza, dolci, vino e birra. Con questo obiettivo è nata la campagna di comunicazione welovelievito.it proposta dal Gruppo Lievito di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia.

Una serie di videoricette, disponibili su Facebook e Instagram, conducono alla scoperta del lievito in cucina. Ambassador e curatrice delle ricette per il 2021 è l’imprenditrice digitale e food influencer Sonia Peronaci. Il primo appuntamento della campagna, lanciata sui social, è online dal primo aprile con la crescia di Pasqua.

Il lancio della campagna è stato affiancato dal restyling di welovelievito.it, sito nato due anni fa e dedicato ai “lievito lovers” con l’obiettivo di “raccontare in modo accattivante e divulgativo il cubetto che durante la pandemia è diventato autentico oggetto del desiderio per migliaia di consumatori italiani”.

“Qualcuno- commenta Paolo Grechi, presidente del Gruppo Lievito di Assitol- potrebbe obiettare che, dopo tutta questa visibilità, non c’è bisogno di parlare ancora di lievito. Al contrario, il settore ritiene che tutta questa attenzione aiuti a far conoscere meglio questo prodotto, sul quale persiste un rincorrersi di fake news che non si ferma”.

Aggiunge- inoltre che “con questa nuova veste intendiamo rivolgerci al consumatore che, nei momenti più duri del lockdown, ha assaporato il calore della convivialità grazie al rito dell’impasto e della lievitazione, e ora può addentrarsi in questo mondo, cercando risposte alle sue curiosità”.

Grechi conclude infine che “l’idea è di riuscire a parlare al consumatore con facilità, stabilendo una relazione affidabile e sincera”. “Dentro quel cubetto- specifica- c’è un mondo intero da narrare. Quel mondo è anche un modello di economia circolare, che non spreca nulla, ma dà una seconda vita alle sostanze non assimilate dal lievito, in produzioni molto diverse, che spaziano dalla cosmetica alla mangimistica”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago