L’esordio di Cristo di Campobello a Sicilia in Bolle, svelati due nuovi spumanti

Leggi l'articolo completo

Debutto dei primi Metodo Classico dell’azienda agrigentina Baglio del Cristo di Campobello, alla settima edizione di Sicilia in Bolle. La manifestazione più importante sulle bollicine siciliane è stata l’occasione perfetta per introdurre alla stampa, a sommelier e appassionati i due Spumanti Extra Brut da vitigni autoctoni.

Gli spumanti appena presentati sono il risultato di una visione, di lunghi anni di ricerca e sperimentazioni. Anni in cui l’azienda si è affermata al livello nazionale, è cresciuta e ha condotto costanti studi sui propri vigneti, per individuarne i Cru da cui produce i suoi vini più rappresentativi come il Grillo Lalùci e il Nero d’Avola Lu Patri. L’azienda Baglio del Cristo di Campobello, infatti, ritrova nei vitigni Grillo e Nero d’Avola gli ambasciatori del proprio territorio, del proprio terroir unico.

Ed è esattamente partendo da questi due vitigni che, nel 2012, è iniziato il progetto di spumantizzazione con Metodo Classico. Entrambi gli Spumanti sono prodotti nel territorio agrigentino, in contrada Cristo, su terreni profondi caratterizzati da calcare e gesso, su dolci declivi vicini al mare. Questo è il terroir che ad ogni sorso si ritrova nel calice, dove profumi delicati lasciano spazio a note minerali e ad un sorso dall’inconfondibile carattere sapido e mediterraneo.

Il Grillo e il Nero d’Avola Extra Brut 2017 degustati in questa occasione hanno affinato sui lieviti per 36 mesi. E già la famiglia Bonetta ha in cantiere, o meglio in cantina, entrambi gli spumanti in affinamento sui lieviti per 50 mesi.

Per questa versione dovremo aspettare il 2022, ma intanto i pochi fortunati che potranno assaggiare una delle 3.871 bottiglie prodotte, avranno il piacere di conoscere la prima annata, l’inizio di questo progetto. Già è chiaro il potenziale di entrambi gli spumanti, soprattutto nel Grillo dove è individuabile anche un potenziale di invecchiamento da non sottovalutare.

Intervista a Carmelo Bonetta, Baglio del Cristo di Campobello

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago