La Grappa Ig conquista il mercato internazionale, boom di esportazioni nel 2020

Leggi l'articolo completo

Ancora una buona notizia per l’export italiano che proviene dal mondo del food & beverage. La grappa Ig registra un aumento del 13% nel 2020, anno della pandemia. Lo rende noto Assodistil.

La Grappa Ig conquista il mercato internazionale, boom di esportazioni nel 2020

La qualità fa da traino alle vendite e alle esportazioni dei prodotti italiani e la pandemia non basta a fermarne l’ascesa. Si è parlato tanto, negli ultimi tempi, degli incrementi di prodotti made in Italy nell’export. Questa volta la protagonista è la grappa, che nel 2020, anno del Covid, ha fatto registrare un aumento del 13%.

A renderlo noto è  AssoDistil su dati Istat riferiti al 2020. Dal report dell’associazione nazionale industriali distillatori di alcoli ed acquaviti emerge che “oltre l’83% delle distillerie italiane produce grappa, una Indicazione geografica che nel 2020 ha rappresentato 69 mila ettanidri, con un lieve calo del 4% rispetto al 2019”.

LEGGI ANCHE: Il giro del mondo con gli spirits, ecco la Grappa di Brunello riserva 5 anni Nannoni

AssoDistil evidenza che “anche nel 2020 il cereale si conferma principale materia prima utilizzata per la produzione di alcole etilico, con quasi 700.000 ettanidri prodotti. La produzione di acquevite di vino e grappa, ovvero i distillati prodotti con le materie prime derivanti dalla filiera vitivinicola, segna invece una flessione del 2%”. “Nel complesso – sottolinea l’associazione – la produzione totale di alcol etilico ed acqueviti registra un aumento del 3 per cento rispetto al 2019”.

Per quanto riguarda, invece, le importazioni di alcol etilico, ci si è attestati intorno ai 3.100.000 ettanidri. Un aumento del 65% rispetto al 2019 come diretta conseguenza alla forte domanda nel primo periodo di emergenza epidemiologica Covid-19. Stabile l’export che conferma, in linea di massima, i volumi dell’anno precedente: oltre 470mila ettanidri di alcol etilico esportati, di cui circa l’83% destinato a Paesi dell’Ue.

Una piccola riduzione del 9% rispetto al 2020 si evidenzia nella produzione di alcoli di origine agricola nel mondo, con 1miliardo e 179milioni di ettanidri nel 2020.

LEGGI ANCHE: N-gel, la storica Distilleria Nardini lancia il primo gel disinfettante alla grappa

A trainare il mercato rimangono gli Stati Uniti con oltre 544milioni di ettanidri, costituendo il 46% della produzione mondiale. L’Europa costituisce il 7% della produzione mondiale con Francia, Germania e Ungheria, tra i Paesi capofila. L’Italia rappresenta l’1,4% circa della produzione europea con oltre un milione di ettanidri prodotti annualmente.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago