Il lievito amico del benessere e della bellezza: non fa ingrassare e ha poche calorie

Leggi l'articolo completo

Attorno al lievito ruotano tante storie, alcune vere, altre decisamente dubbie. Sfatiamo quindi alcuni falsi miti e mettiamo le cose in chiaro: il lievito non fa ingrassare, ha poche calorie e contribuisce al nostro benessere. 

Il lievito amico del benessere: non fa ingrassare e ha poche calorie

Il lievito è amico della nostra salute. Se finora avete provato a perdere peso eliminando il lievito dalla vostra dieta ma senza ottenere risultati, il motivo è presto detto: il lievito non fa ingrassare. Sì, infatti contiene poche calorie. Inoltre consumato come integratore è un ottimo alleato del nostro benessere. A sostenerlo è welolievito.it, portale dedicato all’ ingrediente e promosso dal Gruppo Lievito di Assitol- Associazione italiana dell’industria olearia.

Nel presentare il prodotto con il progetto digitale si smentisce l’idea diffusa sul web e sui social media che basta eliminare il lievito dalla dieta quotidiana per perdere peso in pochissimo tempo. Si tratta – commenta Assitol- di un falso mito che non ha alcun fondamento scientifico.

Welolievito.it sottolinea in particolare che “un alimento per essere concausa di obesità o di sovrappeso deve necessariamente essere estremamente calorico o grasso”, cioè – spiega – l’esatto contrario del lievito.

Un po’ di “numeri”

In particolare si rende noto che dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di lievito contengono in media 54 calorie, 0,5 grammi di grassi, 12 grammi di proteine, 7 grammi di fibre, 1 grammo di carboidrati, 71 grammi di acqua.

LEGGI ANCHE: Lievito protagonista della cucina in lockdown, al via la campagna di comunicazione

Ecco perché Assitol sostiene che il lievito “è ipocalorico e, se si pensa che, in media, l’italiano ne consuma circa 15 grammi al giorno, non può certo rappresentare un pericolo per la linea”. Potete quindi reintegrarlo nella vostra dieta se finora lo avete eliminato nel tentativo di dimagrire.

Lievito di birra, un probiotico ricostituente di bellezza

Assitol ricorda inoltre che il lievito per la panificazione, chiamato anche lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), rappresenta il primo probiotico utilizzato dall’uomo. Si tratta infatti di un microrganismo vivente che “dona”, letteralmente, salute al suo ospite, in questo caso l’uomo.

Infine Assitol sottolinea che ha anche proprietà cosmetiche, poiché agisce come un vero e proprio ricostituente di bellezza, soprattutto per la pelle, i capelli e le unghie.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago