Il giro del mondo con gli spirits, ecco la Grappa di Brunello riserva 5 anni Nannoni

Leggi l'articolo completo

Iniziamo oggi un viaggio in giro per il mondo alla scoperta di spirits pregiati. Partiamo dalla Toscana con la storia e la scheda degustativa della Grappa di Brunello riserva 5 anni Nannoni.

Grappa di Brunello riserva 5 anni Nannoni

Prodotta da Priscilla Occhipinti, Maestro Distillatore di Nannoni Grappe, a Paganico, in piena Maremma, la prima azienda a distillare vinacce di Brunello di Montalcino a partire dagli anni Settanta, la Grappa di Brunello Riserva 5 anni Nannoni ha recentemente vinto la Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles – Spirit Selection 2020, che si è tenuto nella capitale belga dal 30 ottobre al 1 novembre.

Una grappa sontuosa, artigianale, che si ottiene con metodo discontinuo con caldaiette a vapore e colonna discontinua a basso grado, con taglio di testa e coda eseguito manualmente ad ogni cotta dal Maestro Distillatore.

La Grappa di Brunello Riserva 5 anni Nannoni si ricava da vinacce fresche, sofficemente pressate, di Sangiovese Grosso, vitigno del Brunello di Montalcino, mediante un processo di distillazione artigianale entro 48 ore dalla svinatura.

Espressione diretta dei profumi della vendemmia di Montalcino, con la sua freschezza e fragranza, questa preziosa acquavite viene invecchiata per 5 anni in barrique di rovere francese di media tostatura, utilizzata per un solo ciclo breve di affinamento del vino. Scelta dettata dall’esigenza di valorizzare al meglio le note intensamente fruttate presenti nel distillato giovane, ancora ben percepibili dopo il lungo riposo in legno.

Dal bel colore oro antico con riflessi ambrati, al naso si rivela una grappa elegante e raffinata, coniugando eteree note di amarena sotto spirito a sentori di cedro candito, rovere e vaniglia. Al palato è calda, equilibrata e suadente, molto persistente con sentori di tabacco, liquirizia, cannella e miele al retrolfatto.

Note di degustazione

Olfatto: note di amarena e cedro candito, rovere e vaniglia
Gusto: tabacco, liquirizia, cannella e retrolfatto di miele
Formato: 70 cl in elegante scatola
Volume: 42%
Prezzo medio al pubblico: 84 euro

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago