Godenza 2018, un Sangiovese di Romagna “poeticamente provinciale”

Leggi l'articolo completo

Il Sangiovese di Romagna è come Huawei per i telefoni, lo compri per risparmiare ma poi scopri che non è male per niente.  Sì, ci si fanno vini molto più fighi col Sangiovese, il Chianti, il Brunello di Montalcino e un sacco di altri,  che fanno molto più engament su Instagram e figo sulle wine List ma ma poi forse non sempre sono tanto meglio, anzi.

Parlare del Terroir non è quasi mai facile, essendo la zona d’elezione di questo rosso  quella Predappio che in Italia non fa subito pensare al vino quanto la si nomina, o almeno non come prima cosa.

Godenza 2018 di Noelia Ricci è un rosso che appaga, un comfort wine potresti definirlo, di colore scarico ma non ingenuo, trasparente e sincero ma che non si da mai del tutto, come certe studentesse di lettere, con cui negli anni zero, vedevi certe carnali albe adriatiche, di amori liberi come le spiagge che li ospitavano, e dopo un naso senza pose, ammiccamenti, e depistaggi, che semplicemente anticipa ciò che sarà alla bocca: dalla semplicità indimenticabile, poetico e diretto come un pezzo del primo Dylan.

Naso campestre, ma non selvaggio, composto e pacificato ma con un’ombra di speziata inquietudine che torna in bocca, nel tannino sottilmente verde che nel finale con una leggera nota amara, imprevista, sulla lingua, dopo tutto quel frutto, quel succo, quel rosso.

Godenza 2018, un vino ottimista

Succoso, lunghissimo, pieno di sole, estate, possibilità, ma con quella sottile malinconia, dei pomeriggi troppo lunghi d’estate, in cui il tramonto arriva ogni giorno qualche secondo prima di quello che lo ha preceduto, in cui ogni giorno rosicchia qualche secondo di luce e ti avvicina sempre un po’ di più all’autunno.

Ottimista sì ma non con il crudele ottimismo da positive thinking, un ottimismo realista, potremmo dire, come l’Adriatico, che è un mare che fa il suo sporco lavoro, un posto in cui divertirsi innamorarsi e sognare, senza pensare per forza di essere ai Caraibi insomma.

Un vino folk, poeticamente provinciale, drammaticamente attuale, da bere subito o anche tra un po’, baciando o facendo l’amore anche, senza per questo, giurarsi mentendo amore eterno, (per quello c’è il Brunello di Montalcino, che sempre Sangiovese è), un vino per grandi amori a breve termine, che forse sembrano gli unici previsti in questo mondo post-covid, post gender, post datati, post Malone.

Io ci abbino un pezzo di un disco di Dylan che non ha quasi nessuno, inciso a Nashville, di quelli che non fa figo avere a casa, quando avete ospiti. Il titolo è bellissimo, “Tonight I’ll Be Staying Here With You  andatelo a sentire, ma prima aprite un Godenza 2018, potrebbe essere, se non siete da soli, un momento di trascurabile felicità.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago