Fiera Agricola, a Verona vanno in scena l’agricoltura digitale e le agroenergie

Leggi l'articolo completo

La Fiera Agricola di Verona si prepara per aprire i battenti dal 26 al 29 gennaio 2022. La 115/a edizione accoglie la sfida della sostenibilità e mette al centro l’agricoltura digitale e le agroenergie, con due aree tematiche dedicate.

Fiera Agricola, a Verona vanno in scena l’agricoltura digitale e le agroenergie

L’innovazione come motore per l’agricoltura. La Fiera Agricola di Verona, per la sua 115/a edizione attesa per il prossimo gennaio punta sulla sostenibilità. E lo fa rilanciando con due aree specifiche ad alto tasso di innovazione: il salone dell’agricoltura digitale e il salone delle agroenergie.

Le aree tematiche andranno dunque oltre lo schema consolidato, che vede insieme nel quartiere fieristico meccanizzazione agricola, zootecnia, produzioni ad alto valore aggiunto come vigneto e frutteto, agrofarmaci, fertilizzanti, sementi e servizi per il settore primario, per spaziare verso le nuove frontiere dell’agricoltura, stando al Green Deal europeo, la riforma della Politica agricola comune (Pac) 2021-2027, da gennaio 2023.

Sempre nuove opportunità per l’agricoltura, che in Italia vale circa 540 milioni di euro (dato 2020, +20% sul 2019) e oltre 13,7 miliardi di dollari nel mondo.

Il comparto si apre a tante novità tra cui i droni, la sensoristica, le soluzioni IoT, i sistemi per la mappatura dei terreni, le colture, gli strumenti per l’interconnessione dei macchinari e dei mezzi agricoli, i software gestionali. 

Grazie alle risposte della digitalizzazione i ritmi di crescita e di diffusione delle nuove tecnologie sono elevati. Il processo innovativo si traduce in un uso razionale delle risorse, per la possibilità di ridurre le emissioni (e rispondere agli obiettivi di emissioni zero al 2050), per la trasparenza nei processi produttivi e nella possibilità di certificare ogni passaggio lungo la filiera.

Occhi puntati sulle energie rinnovabili, sia come fonte di reddito multifunzionale sia come strategia a sostegno dell’economia circolare e della transizione ecologica. E faro anche sulle agro-energie, con il biogas e il biometano, fronte avanzato nella valorizzazione dei reflui zootecnici e degli scarti agricoli, e sull’agro-voltaico.

L’agricoltura 4.0 avrà effetti positivi anche a livello occupazionale. Aumenterà sempre di più, infatti, la  richiesta di profili professionali specializzati, in grado di interpretare i big data raccolti dalle macchine e dagli strumenti dell’ agricoltura di precisione.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

10 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

11 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

15 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

15 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

15 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

16 ore ago