Effetto Covid, la rivincita del caffè: è pregiato e si prepara nella moka di casa

Leggi l'articolo completo

La rivincita del caffè di pregio, che torna nella moka. Con i bar chiusi, è l’effetto delle feste di fine anno trascorse in casa. Tempi dilatati, pochi intimi. Ci si gode la pausa con un buon espresso o un filtrato. A segnalarlo è l’Osservatorio Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè) che si terrà alla Fiera di Rimini in primavera.

Sigep rileva, per il consumo del caffè, una richiesta di prodotto di qualità che viaggia con l’e-commerce. Inoltre si intensificano le nuove conoscenze nella preparazione e micro torrefazione, ormai quasi un fenomeno di costume.

Effetto Covid, la rivincita del caffè pregiato nella moka di casa

Il caffè nella moka torna alla ribalta. Non ci si accontenta, però. Si va infatti alla ricerca di prodotti di qualità. “Torna – sottolinea Chiara Bergonzi, campionessa di LatteArt – la moka che negli ultimi tempi ha subito un’evoluzione incredibile, dopo essere andata un po’ nel dimenticatoio. Ora si vendono filtri appositi, ricette, sia per baristi che per il consumatore finale. Il caffè è condivisione e la moka ne rappresenta il mezzo ideale. Un trend che ha preso piede online. Ma la tendenza è anche microroaster, micro impianti di stampo professionale e caffè di qualità pregiata, sia macinato che in grani”.

LEGGI ANCHE: Il caffè più pregiato del mondo al Queens of Mayfair di Londra, costa 65 sterline a… calice di cristallo

Cresce anche la vendita di caffè online. I consumatori sono sempre più attenti alla ricerca di prodotti nuovi e pregiati. “Grazie all’e-commerce – aggiunge Rubens Gardelli, primo italiano campione mondiale di roasting – la propensione alla spesa del consumatore, è salita vertiginosamente. Si tratta di un mercato di nicchia, ma significativo, con il consumatore che cerca l’artigianalità della slow coffee acquistando filtri professionali e bollitori, mentre sulla materia prima è attento alla sostenibilità e tracciabilità”.

Si diffonde sempre di più una cultura del caffè che di specializza con prodotti innovativi. A Ostuni, in Puglia, Alfredo Orlando si è classificato tra le 25 torrefazioni d’eccellenza italiane. La sua è l’unica torrefazione al Sud a conservare sotto azoto le diverse miscele, e promuove con Slow Food la cultura del caffè. Per Orlando “bene la riscoperta della moka, ma solo la caffettiera napoletana da’ in casa l’estrazione perfetta”.

LEGGI ANCHE: Come riconoscere il barista ideale, ecco il Manifesto del Caffeista

Punta invece sui caffè specialty nella caffetteria di famiglia ad Aprilia (Latina) il maestro tostatore Emanuele Tomassi: “ogni caffè è unico e ha una propria curva di tostatura. Ad esempio, un caffè in filtro ha sentori di agrumi e frutta, mentre un espresso esprime al meglio quelli di cioccolato”.

In Italia l’espresso ha una tradizione ormai radicata. Quasi impossibile trovare la stessa qualità, aroma e gusto al di fuori dei confini dello Stivale. Da Nord a Sud, il caffè rappresenta una pausa di piacere e oggi più che mai torna a diffondersi l’uso della moka in casa, ma sempre con una grande attenzione alla qualità.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 ora ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

6 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

6 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

6 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

7 ore ago