I dolcificanti, noti anche come edulcoranti, sono sostanze usate nell’industria alimentare per conferire un sapore dolce a cibi e bevande.
A seconda della loro origine, sono distinti in:
-naturali (detti anche nutritivi o calorici): sono estratti dalle piante e caratterizzati in genere da un contenuto calorico;
-artificiali (detti anche non-nutritivi o acalorici): ottenuti per mezzo di sintesi chimica e dotati di un potere nutritivo alquanto basso o addirittura nullo.
Dolcificanti: pro e contro
Dolcificanti naturali a seconda dell’origine si distinguono in:
Dolcificanti artificiali
I dolcificanti artificiali sono delle sostanze ottenute per sintesi chimica, caratterizzati da un elevato potere dolcificante e da un basso e perfino assente potere nutritivo.
Conferiscono una sensazione dolce di intensità decisamente superiore a quella del saccarosio (fino a 500-1000 volte maggiore) e non danno il retrogusto amaro tipico di alcuni dolcificanti naturali. Altro vantaggio è quello di non danno effetto lassativo. Rientrano nella categoria degli additivi chimici e, quindi, sono sottoposti alla normativa che disciplina gli additivi alimentari.
L’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) ha stabilito per ognuno degli edulcoranti una dose giornaliera accettabile (DGA) ovvero la quantità di sostanza espressa in g per kg di peso corporeo che un soggetto può assumere per tutta la vita senza rischi per la salute.
I dolcificanti artificiali maggiormente utilizzati sono:
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…