Dolci di Carnevale, mercato in crescita: giro d’affari di mezzo miliardo

Leggi l'articolo completo

Festeggiamo oggi l’ultimo giorno del Carnevale. Da domani inizia la Quaresima e visto che oggi è il martedì grasso, ogni dieta è bandita e possiamo abbandonarci ai peccati di gola. Cresce in modo notevole il mercato dei dolci di Carnevale che registra un giro d’affari di mezzo miliardo di euro.

Dolci di Carnevale, mercato in crescita: giro d’affari di mezzo miliardo

Ogni regione festeggia il Carnevale con piatti tradizionali. Anche se non c’è un menù che accomuna tutti, la parola d’ordine è grasso. Da Nord a Sud sono tante le prelibatezze che si portano a tavola in questo periodo. E sicuramente non possono mancare i dolci di Carnevale.

Il mercato dei dolci di Carnevale è in costante aumento. Nell’arco di cinque anni infatti è cresciuto quasi del 25%. Lo rileva Cna Agroalimentare tramite una ricerca tra i suoi iscritti in tutta Italia.

LEGGI ANCHE: Come cucinare le graffe perfette, 4 errori da non commettere

La quarantena, il lockdown e la crisi hanno modificato le abitudini di molti italiani che si dedicano molto di più alla cucina.  La voglia di festeggiare però  rimane prepotente negli italiani. I bongustai sono pronti a lasciarsi tentare da qualche peccato di gola prima di immergersi nelle ristrettezze del periodo quaresimale. Evidentemente, però, non è vero che a Carnevale ogni frittella vale. “C’è frittella e frittella – sottolineano i pasticceri e gli altri operatori del settore iscritti a Cna Agroalimentare – e quella degli artigiani ha un altro sapore”.

LEGGI ANCHE: Come cucinare le chiacchiere di Carnevale, 3 errori da evitare

In testa tra gli acquisti, senza concorrenti che tengano, sono le chiacchiere nelle varie denominazioni locali. Chiacchiere, appunto, in Lombardia, Piemonte, Campania, Sicilia e quasi tutto il Sud. Frappe a Roma e nel Lazio, cenci in Toscana, bugie in Liguria, ciarline in Emilia, fiocchetti in Romagna, crostoli in Friuli Venezia Giulia. Nelle varie declinazioni, fritte della tradizione, al forno per i salutisti, magari bagnate nella cioccolata fusa per i goduriosi, e all’arancia e alla cannella, tra le nuove tendenze. “Da sole valgono – secondo le stime di Cna Agroalimentare – tra il 40 e il 50% del ricco mercato dei Dolci di Carnevale”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago