L’Etna sullo sfondo, un prato che si affaccia sulla vigna e la brezza serale che si mescola alle note di musica jazz: è così che riparte la Tenuta San Michele della storica famiglia siciliana Scammacca del Murgo. Dal 26 giugno – ogni venerdì – fino al 24 luglio, andrà in scena “jazz in vigna” nella Tenuta San Michele a Santa Venerina, in provincia di Catania. Un ciclo di concerti aperti al pubblico, nel rispetto delle misure di distanziamento sociale, a sostegno della cultura del vino e della buona musica.
“Il lungo periodo di lockdown, e il non aver potuto portare avanti molte delle attività e degli eventi che avevamo programmato per il primo semestre 2020, – racconta Claudio Di Maria, brand ambassador di Murgo – ci ha dato la spinta per confermare “Jazz in vigna”, evento dal forte spirito aggregativo che organizziamo ormai da sette anni. L’intento degli appuntamenti è offrire un’occasione per riconciliarsi con la natura e con gli altri, cullati dalla magia della buona musica e dalla bellezza del paesaggio”.
“Ancor di più che nelle passate edizioni, abbiamo voluto coinvolgere diversi musicisti, per sostenere uno dei settori più penalizzati da questa pandemia. – continua Claudio Di Maria – E siamo molto contenti della risposta del pubblico, che è stata sorprendente: per le prime due serate non abbiamo potuto accettare moltissime prenotazioni”.
Per godersi lo spettacolo in vigna è, infatti, necessario prenotare per tempo. Inoltre in un’altra area della tenuta, durante la serata, è possibile fare la degustazione dei vini dell’azienda acquistando un ticket.
Un’altra novità – che avrebbero dovuto presentare la scorsa primavera per il 160° compleanno dell’azienda – è il cambio d’abito dei loro vini fermi. Oltre al restyling delle etichette, che ha riguardato le linee tradizionale e Tenuta San Michele, quest’ultima è stata rinnovata nello stile che potrete già apprezzare al calice.
“Siamo ripartiti con l’offerta turistica, – spiega Claudio Di Maria – non è facile però, e la stagione ce la aspettavamo molto diversa, ma non abbiamo intenzione di scoraggiarci, anzi pensiamo a nuovi progetti “.
A questo si aggiunge una novità di cui racconta in anteprima: “Ci stiamo spingendo oltre nella sperimentazione, stiamo lavorando ad un progetto a lungo termine di cui vedremo i frutti tra qualche anno”.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…