“Cucina in blu”, in ricettario ittico internazionale per valorizzare il pesce sostenibile

Leggi l'articolo completo

Mangiare pesce sostenibile con piatti da chef. Con “Cucina in blu” è possibile. Dieci chef, provenienti da altrettanti paesi del mondo, firmano il ricettario con piatti a base di pesce sostenibile. L’Italia è rappresentata dallo chef Max Mariola.

“Cucina in blu”, in ricettario ittico internazionale per valorizzare il pesce sostenibile

Il piatto dello chef Mariola – Immagine dal sito Msc Italia

Le scelte di consumo quotidiano sono importanti. Per ricordare ai consumatori la loro rilevanza nella protezione degli stock ittici, arriva il ricettario “Cucina in blu”. A promuovere l’iniziativa è l’organizzazione no profit Marine Stewardship Council. Il pesce è una fonte di proteine per oltre 3 miliardi di persone, ma il 34% è sfruttato oltre il limite biologico.

Cozze nordiche con erbe e aneto, nasello con glassa cantonese e baccalà islandese sono solo alcune delle ricette presentate insieme a informazioni riguardanti la salute degli stock ittici per mostrare ai consumatori l’impatto delle proprie scelte sugli oceani. Un enorme rischio a cui si cerca di porre rimedio.

Il ricettario raccoglie piatti di dieci chef, ognuno proveniente da un Paese diverso, compresa l’Italia. “Cucina in blu”, infatti, ospita Italia, Canada, Cina, Finlandia, Inghilterra, Islanda, Olanda, Singapore, Spagna e Sudafrica. Nasce così una raccolta di piatti dalla cucina ittica internazionale.

A rappresentare l’Italia è lo chef Max Mariola che propone la Fregola sarda con carciofi e lupini certificati Msc, “una ricetta al sapore dell’amore per il mare per coniugare la nostra tradizione culinaria con l’attenzione per una risorsa da proteggere anche attraverso gesti apparentemente semplici come fare la spesa”. Secondo Francesca Oppia, Program director di Msc Italia “tutti noi possiamo e dobbiamo contribuire a far sì che il pesce che amiamo sia disponibile negli anni a venire, acquistando prodotti provenienti da pesca sostenibile”.

Le ricette:

Fregola sarda con carciofi e lupini – chef Max Mariola – Italia.

Riso, astice e zafferano alla canadese – chef Charlotte Langley – Canada.

Filetto di Halibut al vapore con vino di riso cinese – chef Otto Goh – Cina.

Gamberoni e verdura all’orientale – chef Lucas Glanville – Singapore.

Baccalà all’islandese – chef Dagny Ros Asmundsdottir- Belgio.

Eglefino stufato con broccoli dal Sudafrica – chef Siba Mtongana- Sudafrica.

Nasello alla basca con aglio e salsa romesco – chef Mitch Tonks – Inghilterra.

Nasello con salsa cantonese – chef Rebeca Hernàndez – Spagna.

Pita con tonno dalle Maldive – chef Bart Van Olphen – Olanda.

Cozze alla nordica con erbe e aneto – chef Jesper Björkell – Finlandia.

Immagini dal sito Msc Italia.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago