Comprare cibo online, per un italiano su dieci è la prassi da quando si è diffuso il Covid

Leggi l'articolo completo

Che il Coronavirus abbia cambiato le abitudini degli italiani, è innegabile. Le restrizioni, le chiusure e i lockdown ci hanno costretto a rivedere molte consuetudini, tra cui quella di mangiare fuori casa. Per molti mesi, il cibo del ristorante è arrivato a casa solamente tramite consegne a domicilio. Per effetto del Covid, adesso, un consumatore su dieci acquista generi alimentari solamente online.

LEGGI ANCHE: Ordinare online, ecco le migliori 9 app per il cibo a domicilio

Comprare cibo online, per un italiano su dieci è la prassi da quando si è diffuso il Covid

Inizialmente sembrava un po’ strano. Se da un lato molti erano già avvezzi ad ordinare cibo tramite il canale digital, altri preferivano il contatto di presenza. Anche una semplice telefonata vecchio stile. Con la diffusione della pandemia di Coronavirus sono cambiate tante abitudini e ci siamo accostasti sempre di più alle ordinazioni online.

Oggi un consumatore su dieci acquista generi alimentari in Italia ricorrendo quasi esclusivamente al canale digital. Lo rileva una ricerca  realizzata da Netcomm, Consorzio del Commercio Digitale Italiano, in collaborazione con MagNews, azienda attiva nel campo della comunicazione integrata, del marketing digitale e della gestione dei processi,  La ricerca, presentata durante la sedicesima edizione del Netcomm Forum, evento di riferimento in Italia sui temi dell’e-commerce, confronta gli attuali comportamenti con quelli adottati dai consumatori poco prima dello scoppio della pandemia (gennaio 2020).

LEGGI ANCHE: Spesa online, crescita del 45% ad un anno dal primo lockdown

Lo studio nel particolare evidenzia come, dal 2020 al 2021, il comportamento d’acquisto “tutto digitale” in ambito food sia quintuplicato, passando dal 2% al 9,9%.

“Attraverso questa ricerca riscontriamo- afferma Florida Farruku, general manager di Diennea, società a cui fa capo MagNews – come la “customer revolution” emerga non sugli strumenti o canali fortemente influenzati dalle restrizioni, ma anche nella maturità digitale e nell’accelerazione che ha cambiato abitudini e modalità dei consumatori, costringendoci a vivere esperienze e necessità che probabilmente avremmo raggiunto solo tra un po’ di anni e forse non tutti. Si tratta di un passaggio di valore importante, facilitato e potenziato dalla Rivoluzione Digitale che sta interessando ogni settore industriale” .

“I comportamenti di acquisto ad oggi dei consumatori italiani – commenta Roberto Liscia, presidente di Netcomm– sono molto più orientati all’utilizzo dei punti di contatto digitali con le insegne e i brand, fenomeno evidentemente accentuato dall’attuale pandemia ma allo stesso tempo identificativo di una confidenza nell’utilizzare le modalità di relazione messe a disposizione dal digitale che era già in atto da tempo”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago