Come cucinare il porridge perfetto, gli errori da evitare

Leggi l'articolo completo

La colazione è il pasto più importante della giornata. Abbiamo sentito questa frase milioni di volte ed effettivamente è così. Per iniziare la giornata con il piede giusto, anzi con la carica giusta, allora vi consigliamo una bella e sana tazza di porridge. Se volete sapere come cucinare il porridge perfetto, ecco gli errori che dovete assolutamente evitare.

Come cucinare il porridge perfetto

Se siete arrivati a leggere fin qui, vuol dire che sapete già cosa è il porridge. Tuttavia ci potrebbe essere tra voi qualche curioso che ancora non ne è al corrente. Si tratta di una pietanza tipicamente anglosassone a base di avena e latte.

La base può essere preparata in due modi: cotta o cruda. Nel primo caso bisogna ben dosare i liquidi e i tempi di cottura (che devono essere lenti), nel secondo invece basta lasciare a macerare l’avena nel latte per tutta la notte e gustare il porridge freddo la mattina successiva.

Una volta preparata la base, si può arricchire secondo il proprio gusto con frutta secca, frutta fresca, scaglie di cioccolato, miele e tanto altro. Il nostro consiglio, in ogni caso, è quello di non esagerare nelle quantità. Ma passiamo adesso ad analizzare alcuni dei più comuni errori che si commettono quando si cucina il porridge.

Errore 1: cucinare il porridge solo con il latte

Come abbiamo detto, il porridge è a base di avena e latte. Potete scegliere il tipo di latte che preferite, sia vaccino che vegetale, purché non sia troppo grasso o pieno di zuccheri. L’errore che fanno in molti è quello di cuocere l’avena direttamente nel latte.

La ricetta migliore prevede invece che il latte venga diluito con l’acqua, in una proporzione 1:1. Iniziate a cuocere l’avena con l’acqua e aggiungete il latte in un secondo momento, quando il cereale è già morbido.

Errore 2: i cereali sbagliati

Quando si cucina il porridge può capitare che il gusto risulti amaro. In questo caso, probabilmente, qualche fiocco d’aveva vecchio ha contaminato il sapore del resto. Potete provare a tenere in ammollo in acqua per pochi minuti l’avena, in modo da far emergere le impurità ed eliminarle facilmente. La stessa cosa potete farla se usate un altro tipo di cereale.

Errore 3: esagerare con le quantità

Ognuno ha una fame diversa ma non è aumentando le quantità che risolverete la situazione. Se cucinate il vostro porridge con una quantità esagerata di cereali, il risultato non sarà cremoso come lo desiderate, perché l’amido in eccesso andrà ad interferire con la consistenza del piatto. Ricordate, che la quantità di cereale deve essere di circa il 20% del latte utilizzato.

Anche quando andate a guarnire la base del porridge, evitate di mischiare troppi ingredienti e soprattutto di usarne una quantità esagerata. Basta giusto un tocco di gusto in più alla vostra colazione.

Errore 4: aggiungere lo zucchero in cottura

Il porridge ha una cottura lenta e delicata. La fiamma deve essere delicata ed è necessario mescolare spesso per evitare la formazione di grumi. Se in questa fase siete tentati dalla voglia di aggiungere zucchero, fermatevi o comprometterete irrimediabilmente il sapore.

Lasciate cuocere l’avena per il tempo necessario e solamente alla fine aggiungete tutto quello che renderà il vostro porridge unico. Sarebbe meglio, a dire il vero, utilizzare dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero,  per esaltare il sapore della pietanza senza invaderne la delicatezza.

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago