Con la sua rivisitazione del cocktail, la palermitana Chiara Mascellaro ha realizzato il "Margarita dell'anno". Lo ha chiamato Rosalia, in onore della sanata patrona di Palermo e la giovane bartender lo ha dedicato a tutte le donne
Nell’ambito delle attività in programma per Donne, Vino e Ambiente 2021 la delegazione siciliana guidata dalla manager Roberta Urso organizza un approfondimento sui vitigni reliquia al centro del dibattito vitivinicolo tra biodiversità, sostenibilità e innovazione. Madama Nera, Muscatedda, Terribile, Vispara dell’Etna, hanno nomi evocativi e sono quei vitigni endemici del territorio che per motivi diversi, […]
Nuova sinergia in casa Firriato in vista della riapertura per la stagione primavera/estate 2021: lo storico brand del vino siciliano si affida alla grande esperienza della famiglia Pennisi per la nuova proposta enogastronomica de “La Riserva Bistrot”, il ristorante del wine resort di Cavanera Etnea a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania. Un felice […]
Secondo lo psicologo Roberto Burro, si dovrebbero cambiare il linguaggio e l'approccio psicologico e descrittivo nel racconto di un calice di vino per colmare il divario tra esperti e non esperti
La perdita dell'olfatto è una grave conseguenza del Covid-19, soprattutto per i sommelier. Per far fronte a questa difficoltà è stato necessario trovare un altro modo per degustare i vini, tra cui il Geo sensory tasting
Un grande passo avanti per il rito del caffè espresso italiano, che potrebbe diventare patrimonio immateriale dell’Unesco. Di recente, infatti, il Gruppo di Lavoro Unesco del Ministero ha espresso all’unanimità parere favorevole all’iscrizione del Rito (Arte) del caffè espresso italiano tradizionale nell’inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano (Inpai).
Nella Giornata Internazionale dei diritti della donna vogliamo alzare i calici per celebrare il femminile che “corre coi lupi”, che lotta ancora per ciò che le spetta e che è stanca di essere celebrata una volta all’anno