Molto spesso e da molti anni, l’organizzazione vignaiola delle cantine sociali lascia presagire un messaggio di bassa qualità. Ma in molti casi, o forse moltissimi, non è così. Di fronte alle più importanti necessità economiche legate alle economie di scala e di marketing, molti produttori negli anni hanno deciso di unirsi così da sviluppare nuovi canali comunicativi e distributivi.
La struttura cooperativa in questione può essere riassunta con il famoso detto: “L’unione fa la forza”. Unione che nasce nei primi anni del 1900 nel territorio del nord Italia con Novara, Vercelli e Trento protagoniste. Questa forma imprenditoriale però vede il suo maggiore sviluppo negli anni sessanta e settanta del novecento.
Oltre all’aspetto molto importante della vendita e del lato economico, dunque, le varie cantine sociali immerse in questo clima di unione, possono favorire di una potenza maggiore anche sotto l’aspetto della produzione, sviluppando nuove tipologie di vinificazione o migliorare le già esistenti. Un gruppo di soci produttori che uniscono le loro forze non è sinonimo di quantità, ma in molti casi della ricerca della qualità.
Spesso infatti beviamo vini provenienti dalle cantine sociali senza neanche accorgercene o farci caso. In Piemonte la regina è sicuramente Clavesana, che con i suoi 350 soci è la più grande produttrice di Dolcetto e di Dogliani DOCG. Spostandoci in Trentino sicuramente conosceremo la cantina Tramin, che da moltissimi anni, con i suoi 300 viticoltori produce Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e altre interessantissime uve protagoniste dei loro strepitosi bianchi.
Per evitar di nominare decine di cantine sociali, mi fermo qua. Il quadro che è stato fornito è ristretto e sbilanciato. Le cantine sociali non sono solo presenti solo in Nord Italia ma bensì in tutta la Penisola: dal Veneto alla Toscana e dall’Abruzzo alla Sicilia. Sicuramente per il Nord Italia vitivinicolo, fondamentale è stata la vicinanza con la Francia, ma soprattutto della Germania, primo paese al quale viene dato il merito di aver avviato il sistema di Cantina Sociale.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…